Lo Human to Human marketing considera in primis le persone e le loro reazioni e relazioni. E' sempre più importante recuperare la componente umana.
Negli ultimi anni, le strategie di marketing, sia online sia offline, sia B2B (Business to Business) che B2C (Business to Consumer) hanno "deumanizzato" i processi di acquisto e di vendita, confidando completamente (o quasi) sull'intelligenza artificiale e sugli algoritmi, producendo grandi numeri in visibilità a dispetto di pochi numeri in conversioni - "tanta spesa, poca resa". Il nuovo modello H2H marketing corregge questa deviazione riportando al centro i processi psicologici di decisione. Il modo migliore per distinguersi nel mercato è quindi proporre alle persone un contenuto costruito non solo per la visibilità, ma soprattutto per l'efficacia.
MODALITA’ WEBINAR
Il corso si svolge in videoconferenza sincrona sulla piattaforma Google Meet.
La piattaforma consente ai partecipanti di interagire in diretta live con i docenti e con i colleghi.
Per frequentare il corso occorrono una connessione internet stabile e un PC, un tablet o uno smartphone.
Prima dell’inizio del corso vengono fornite le indicazioni per installare l’applicazione gratuita.
E’ inoltre possibile richiedere un collegamento di prova con il referente del corso.
Lavoratori dipendenti (compresi gli apprendisti) di aziende che aderiscono o intendono aderire a Fondartigianato.
- Human To Human MARKETING: l'approccio al web marketing fondato sul valore della componente umana
- L'importanza della componente umana: come recuperarla
- L'analisi interna, del mercato e del cliente, ponendo il cliente al centro
- Gli effetti del web marketing sul cliente target: i principi neurobiologici di condizionamento; i principi psicologici di valutazione e scelta; i principi sociali di valorizzazione del brand
- La diffusione vs conversione: le regole umane nella costruzione di un post
- La costruzione del copy secondo le logiche degli algoritmi e le logiche umane
- I principi psicologici nella costruzione di un funnell
- Gli interessi dei clienti su cui fare marketing: i benefici, i risultati, le situazioni e le identità
- L'identità del brand e l'identità della community
- Gli obiettivi sequenziali di web marketing
- Gli obiettivi sequenziali per costruire una community
Al termine del percorso formativo verrà effettuata la formalizzazione delle competenze, secondo il Sistema di Formalizzazione e Certificazione della Regione Emilia Romagna.
13/02/2023
Dal 7/03 al 13/04, il martedì e il giovedì con orario 17.30 - 19.30
n. 24 ore di formazione in aula e n. 6 ore di project work.
Ivo Bianconi
Formatore e consulente, ha lavorato otto anni nel settore del disagio psichico, otto anni nel settore aziendale, ha ottenuto tre lauree ed è in corsa per la quarta in Psicobiologia e Neuroscienze cognitive all’Università di Parma. Dal 2018 al 2021 è stato responsabile della scuola di formazione di Volt Italia; Dal 2021 è formatore attivista per Road to 50% per potenziare le capacità comunicative della leadership femminile; nel 2019 è stato citato dalla Alise Editore sul tema della comunicazione etica e manipolativa; nel 2021 è stato intervistato nella rivista semestrale Equilibri (Mulino Editore) sul tema comunicazione intergenerazionale; nello stesso anno viene intervistato anche da D di Repubblica sul tema dei Bias cognitivi.