Fondazione ITS TEC Academy ha inaugurato una nuova sede a Ravenna. La nuova struttura in via dell’Agricoltura 5 è pronta a ospitare i due percorsi ITS (Istruzione Tecnica Superiore) realizzati dalla Fondazione ITS TEC. FORMart è partner dei due corsi, che hanno la durata di due anni e prevedono 𝟭𝟮𝟬𝟬 𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 formazione + 𝟴𝟬𝟬 𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗴𝗲 𝗶𝗻 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼. Entrambi i percorsi sono interamente finanziati dalla Regione con risorse nazionali e del Fondo Sociale Europeo Plus – PNRR.
L’evento di inaugurazione, intitolato "FUTURA", ha celebrato l'espansione dell'offerta formativa superiore ribadendo il ruolo cruciale degli ITS come "LA SCUOLA PER L'ITALIA DI DOMANI".
La nuova struttura a Ravenna si posiziona come punto di riferimento strategico per la formazione tecnica superiore nell'ambito dell'edilizia sostenibile, dell'efficienza energetica e della Green Energy. L'inaugurazione e la conseguente attività didattica si inseriscono nel contesto della riforma degli ITS e sfruttano i fondi PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) come opportunità di crescita per il sistema dell'istruzione professionale.
All’evento hanno preso parte:
Nella sede di via Agricoltura 5, ITS TEC Academy propone due percorsi ITS:
Tecnico Superiore per l’Economia Circolare 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗥𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗶, 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝘆 & 𝗘𝗻𝘃𝗶𝗿𝗼𝗻𝗺𝗲𝗻𝘁(GREEN)
Tecnico Superiore per lo sviluppo delle energie rinnovabili Renewable Energy Development (RED)
Il corso GREEN (Gestione Rifiuti, Energy & Environment) forma tecnici specializzati nell’applicazione dei principi dell’economia circolare e nella gestione sostenibile dei rifiuti.
Durante il percorso si approfondisce in particolare il recupero dei rifiuti per l’approvvigionamento energetico e per la produzione di materie prime-seconde e il loro utilizzo per la creazione di nuovi prodotti, acquisendo conoscenze avanzate sulle principali filiere del recupero di materia prima per produzione ed energia, riducendo l’impatto ambientale.
Dopo il corso, anche grazie all’esperienza acquisita in stage, si può trovare lavoro come tecnico di impianti di trattamento e recupero rifiuti, come consulente ambientale presso studi di ingegneria, aziende di produzione o Gestori del SGRU (Servizio Pubblico).
Il corso RED (Renewable Energy Development) forma invece tecnici specializzati nella gestione e nel processo di produzione e fornitura di energia. In particolare, si apprende come progettare e gestire interventi di efficientamento e risparmio energetico, promuovendo l’impiego di fonti rinnovabili e l’implementazione di processi di innovazione tecnologica e transizione energetica.
I tecnici possono trovare impiego in :