Fornire le conoscenze contabili e fiscali necessarie per effettuare le scritture di rettifica e di assestamento al bilancio di chiusura esercizio.
MODALITA’ WEBINAR
Il corso si svolge in modalità webinar sulla piattaforma Google Meet. La piattaforma consente ai partecipanti di interagire in diretta live con i docenti e con i colleghi.
Per frequentare il corso occorrono una connessione internet stabile e un PC, un tablet o uno smartphone.
Prima dell’inizio del corso saranno fornite le indicazioni per installare l’applicazione gratuita.
Sarà inoltre possibile richiedere un collegamento di prova con la referente del corso.
• Bilanci ordinari, semplificati e micro: differenze e modalità di accesso;
• Nota integrativa ed allegati di bilancio;
• Procedura di approvazione del bilancio e adempimenti successivi.
• Destinazione dell'utile e calcolo delle imposte;
• Il calcolo delle imposte:
o Normativa fiscale delle imposte dirette e i riflessi sulle norme di bilancio;
o I riferimenti del TUIR e dell’IRAP;
o Il principio di inerenza, quello di certezza e determinabilità;
o Le modalità di determinazione del reddito fiscale;
o Le riprese fiscali;
o L’iscrizione della fiscalità differita.
Attestato di frequenza
01/07/2022
8 ore (webinar): 4 incontri da 2 ore ciascuno, il lunedì e mercoledì dalle 19.00 alle 21.00
Daniele Bonini
Consulente nel campo tributario e fiscale, amministrativo - contabile e organizzazione aziendale; docente di contabilità, fiscalità e bilancio. Componente di Collegi Sindacali di società di capitali, revisore dei conti di Enti Locali. Liquidatore Giudiziale in concordati preventivi - Tribunale di Reggio Emilia