Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate e progettate per rispondere ai bisogni di competenze innovative delle imprese del sistema ampio della meccanica, meccatronica e sistemi innovativi, valorizzando le dinamiche di rete. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti e attività di accompagnamento personalizzate
Il corso offre una visione strategica e operativa del bilancio di sostenibilità come strumento di gestione, comunicazione e creazione di valore per l’impresa. Attraverso un percorso strutturato si potranno comprendere i nuovi standard normativi (CSRD e ESRS), integrare la sostenibilità nel piano industriale, gestire il coinvolgimento degli stakeholder e comunicare in modo efficace l’impegno dell’azienda.
Il bilancio di sostenibilità, da obbligo normativo, viene così interpretato come leva competitiva, capace di rafforzare la reputazione aziendale, migliorare la relazione con clienti, investitori e territorio, e guidare scelte strategiche consapevoli in un contesto di transizione ecologica e sociale. Il percorso è progettato per generare un impatto concreto sulle imprese, fornendo strumenti operativi, modelli personalizzabili e momenti di confronto su casi reali.
Il corso è dedicato a imprenditori, titolari, figure chiave e di vertice, responsabili di processo, gestori di progetti complessi e professionisti in genere con una solida competenza specialistica nel loro settore. Queste figure cercano di rafforzare competenze specifiche legate soprattutto ai processi di comunicazione, collaborazione e creatività, fondamentali per costruire reti di relazioni strategiche, indispensabili per l’avvio e la gestione efficace di progetti.
Il corso è aperto a persone occupate:
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
Sostenibilità d’impresa: contesto, paradigmi e strategie
Obblighi, standard e struttura del bilancio di sostenibilità
Stakeholder engagement e analisi di materialità
Risorse umane, welfare e impatto sociale
Catena di fornitura e sostenibilità della filiera
Comunicare il bilancio: strategia, linguaggio e credibilità
Conclusioni, confronto e roadmap operativa
Misure di accompagnamento
Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
01/10/2025
Il corso si realizzerà da novembre a dicembre 2025 in modalità videoconferenza: potrete frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile.
Il 1° ottobre 2025 è la data ultima entro la quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.
La docenza viene affidata al team di esperti in comunicazione e sostenibilità di Mediamo Srl, società di comunicazione e servizi di Modena