Questo percorso rappresenta un’occasione di specializzazione nell’utilizzo dell’inglese proprio del settore dell’Hospitality, coprendo vari aspetti della comunicazione in lingua con lessico specifico ed espressioni idiomatiche, presentando situazioni pratiche che si verificano nella routine lavorativa quotidiana nel contesto turistico-ricettivo.
Il corso si rivolge a titolari, gestori, responsabili e addetti alla reception o al servizio assistenza alla clientela in strutture del settore, alberghiero-ricettive, in generale tutti gli operatori del settore che svolgono un ruolo fondamentale nell’approccio, gestione e fidelizzazione del cliente straniero.
Il corso è aperto a persone occupate:
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna.
E' richiesta una conoscenza pregressa di base della lingua inglese che verrà verificata attraverso un test
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
- Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Misure di accompagnamento
Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
04/10/2025
Il corso si svolgerà nel mese di Novembre con 2 incontri a settimana, dalle 14.30 alle 17.00, nelle seguenti date:
Il giorno 04/10/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell'area tematica del corso.
Questo corso sarà tenuto da Ilaria Annovazzi: laureata in Lingue con una specializzazione post laurea in “International Business and Marketing”, in possesso del patentino di Interprete/accompagnatore turistico. Dopo varie esperienze all'estero, di studio e di lavoro, è entrata in azienda, occupandosi di mercati esteri e di gestione di progetti aziendali di internazionalizzazione. Unisce la conoscenza della lingua alle conoscenze tecnico-settoriali. Attualmente si dedica alla consulenza tecnico-linguistica e alla docenza, sia di gruppo che one-to-one, aziendale, post-diploma, finanziata e a mercato