Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate per rispondere alla richiesta di competenze innovative delle persone che vogliono trovare occupazione nella meccanica, nella motoristica e nei sistemi industriali innovativi. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti.
Oggi il commercio elettronico non è più solo un’opzione: è una leva strategica per diversificare il business, raggiungere nuovi mercati e costruire relazioni digitali con clienti sempre più esigenti. Questo corso offre una panoramica chiara e concreta dell’universo e-commerce, con un taglio operativo e orientato all’azione. I partecipanti acquisiranno competenze fondamentali per impostare (o potenziare) un progetto e-commerce, comprendendone logiche, strumenti, rischi e opportunità — con uno sguardo anche agli strumenti AI a supporto della strategia digitale
Il corso è dedicato a chi è interessato a sviluppare competenze utili per operare nell’ambito di processi gestionali dell’impresa, ed in particolare commercializzazione, marketing e vendita.
Il corso è aperto a tutte le persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono interessate ad inserirsi nelle imprese della filiera di riferimento e che
sono residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
· - Ordine di arrivo dell’iscrizione
· - Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Evoluzione dell’e-commerce: dati e trend di mercato
Come cambia il comportamento d’acquisto online
Nuove abitudini digitali post-pandemia
Strategie e modelli
Modelli di e-commerce: B2B, B2C, D2C e ibridi
Marketplace: opportunità e limiti (es. Amazon, eBay, Etsy)
Differenze tra sito proprietario e piattaforme esterne
Strumenti e piattaforme
Costruire (bene) il proprio shop: CMS, plugin e soluzioni all-in-one
Panoramica su Shopify, WooCommerce, Wix e alternative
Metodi di pagamento, carrello e sicurezza
Marketing e posizionamento
SEO per e-commerce: architettura, schede prodotto, meta tag
Analisi del traffico e del comportamento utenti (GA4, Hotjar, ecc.)
Funnel di conversione e customer journey online
Focus operativo AI
Usare l’Intelligenza Artificiale per: scrivere descrizioni prodotto efficaci, generare immagini o contenuti promozionali , analizzare recensioni e feedback clienti , automatizzare risposte e customer service (chatbot, CRM AI-assistiti)
Aspetti gestionali e normativi
Logistica, magazzino e spedizioni
Normativa e-commerce, privacy, diritti di recesso
Fatturazione e aspetti fiscali per la vendita online
Fidelizzazione e strategie post-vendita
Email marketing e automazioni
Programmi fedeltà, upselling e promozioni efficaci
KPI di monitoraggio e miglioramento continuo
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
05/09/2025
Il corso si svolgerà in modalità webinar dalle 13:30 alle 17:30
Nelle seguenti date:
martedi 30/09 dalle 13:30 alle 17:30
martedi 07/10 dalle 13:30 alle 17:30
martedi 14/10 dalle 13:30 alle 17:30
martedi 21/10 dalle 13:30 alle 17:30
martedi 28/10 dalle 13:30 alle 17:30
martedi 4/11 dalle 13:30 alle 17:30
Il 5/09/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
L’attività formativa si svolgerà in webinar: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile.
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.
Il docente di questo corso è Monia Zanetti- Webmaster SEO oriented, esperta in Comunicazione, Marketing B2B e B2C e Intelligenza artificiale applicata al Marketing. Docente nel Master di Alta Formazione in web Publishing (WordPress) ADV e social marketing presso l'Università di Parma, si occupa di consulenza e formazione in corsi professionali presso vari enti, aziende e privati.