Il corso, offre ai partecipanti una conoscenza approfondita e aggiornata della disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi, delle dimissioni del lavoratore e della gestione delle controversie di lavoro. Attraverso un approccio pratico e l’analisi di casi reali, il percorso consente di comprendere le corrette procedure, gli obblighi del datore di lavoro, i diritti di difesa del lavoratore e le diverse tutele previste dalla normativa vigente.
Il corso è dedicato a chi è interessato a sviluppare competenze utili per operare nell’ambito di processi di gestione del personale e relazioni industriali
Il corso è aperto a tutte le persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono interessate ad inserirsi nelle imprese della filiera di riferimento e che
• sono residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
• hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
• - Ordine di arrivo dell’iscrizione
• - Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
I LICENZIAMENTI INDIVIDUALI E COLLETTIVI
- La comunicazione di licenziamento al lavoratore
- La motivazione di licenziamento e i criteri di valutazione dei motivi (esempi e discussioni sui casi pratici)
- La condotta del lavoratore
- Il licenziamento disciplinare (procedura che l’azienda deve seguire, contestazioni di infrazioni, diritto di difesa del lavoratore, provvedimenti disciplinari, tempistiche)
- Licenziamento per giustificato motivo soggettivo (procedura e tempistiche)
- Licenziamento per giustificato motivo oggettivo (attività produttiva, mancanza di lavoro, onere probatorio dell’azienda, sopravvenuta infermità del lavoratore)
- Licenziamento per giusta causa
- Il versamento dell’azienda del contributo obbligatorio Naspi in base all’anzianità del lavoratore
- Il licenziamento nullo, illecito e discriminatorio
- La procedura per il licenziamento collettivo, la riduzione del personale e i relativi ammortizzatori sociali a tutela dei lavoratori
- Vizi di forma del licenziamento e licenziamento inefficace
LA GESTIONE DELLE CONTROVERSIE DI LAVORO
L’IMPUGNAZIONE DEL LICENZIAMENTO, TENTATIVO DI CONCILIAZIONE E CAUSA DI DIRITTO DEL LAVORO
- L’impugnazione del licenziamento da parte del lavoratore (soggetti legittimati a procedere, modalità, tempistiche)
- Il tentativo obbligatorio di conciliazione (conciliazione sindacale o conciliazione presso l’Ispettorato del Lavoro, chi deve partecipare, le udienze, tempistiche, la discussione)
- L’accordo di conciliazione, cosa può e deve prevedere (esempi pratici con fac simile)
- L’offerta di conciliazione del datore di lavoro (Jobs Act 2015)
- La causa di diritto del Lavoro, il decreto ingiuntivo
- Il licenziamento dichiarato illegittimo dal giudice, la discrezionalità del giudice, le tutele per il lavoratore
- Discussione sulle attuali sentenze e orientamento dei Giudici
- Casi in cui si applica la tutela reale e il reintegro del lavoratore (art. 18 L. n. 300/70)
- Casi in cui si applica la Riforma Fornero (Tutela reale piena,
tutela reintegratoria attenuata o risarcitoria, risarcimento economico )
- Casi in cui si applica il Jobs Act e il contratto a tutele crescenti
- Differenze di tutele per i lavoratori di grandi imprese e le tutele per i lavoratori di piccole imprese
LE DIMISSIONI DEL LAVORATORE
- Procedura corretta di comunicazione delle dimissioni del lavoratore all’azienda e telematiche
- Correttezza del periodo di preavviso
- Dimissioni per giusta causa e tutele del lavoratore, procedura che il lavoratore può decidere di seguire
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
08/11/2025
17/11/2025 - 24/11/2025 - 03/12/2025 - 11/12/2025 - 18/12/2025 - 09/01/2026
orario m9.00/13.00 in presenza