Costruisci una nuova professionalità sostenibile e digitale con le competenze che FORMart ti propone nei suoi percorsi accessibili da oggi e per tutto il 2023.
Cogli questa opportunità partecipando gratuitamente.
Questo percorso vuole ampliare le competenze necessarie per affiancare la direzione aziendale a promuovere maggiore sostenibilità del lavoro e a sviluppare una radicata cultura aziendale ambientale.
Il corso è dedicato a:
• persone disoccupate che devono aggiornarsi per inserirsi stabilmente nell’ambito lavorativo
• lavoratori che intendono dotarsi di competenze specifiche
• figure junior che hanno bisogno di potenziare il loro bagaglio di skill digitali
• cittadini che vogliono orientarsi alle professionalità del settore con spiccate competenze digitali e sostenibili.
Il corso è aperto a tutti coloro che sono residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna e che hanno assolto all’obbligo di istruzione e al diritto/dovere all’istruzione e formazione.
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
1. Età maggiore di 50 anni
2. Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione
3. Ordine di arrivo dell’iscrizione
• Introduzione al cambio di paradigma del digital al servizio del lavoro condiviso e a distanza
• L’utilizzo degli strumenti informatici cloud per la segreteria informatizzata
• I tool di Google Workspace per la creazione, la gestione e la condivisione di documenti e fogli di calcolo
• La Suite Microsoft Office 365 per il lavoro on line
• Le principali piattaforme di comunicazione: Google Meet, Microsoft Skype
• Le analogie e le differenze degli strumenti digital: il loro utilizzo integrato od esclusivo
• Il protocollo di Kyoto e le misure per la riduzione dei danni ambientali:
• La produzione e consumo di energia in Italia, approfondimento sulle fonti rinnovabili.
• L’impronta ecologica dell’azienda
• La razionalizzazione dei consumi e risparmio energetico in azienda
• L’analisi dei consumi e le scelte di approvvigionamento
Al termine del corso tutti i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza.
Il corso si svolgerà nel periodo 10.11.2023 - 14.12.2023, dalle 14.00 alle 18.00
Nelle seguenti date:
TERMINE ISCRIZIONI 24/10/2023 (Termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l’iscrizione)
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti nell’ambito dell’innovazione sostenibile e digitale del settore.