Le imprese stanno attraversando un tempo di grandi cambiamenti: digitale, sostenibilità, nuovi linguaggi e nuovi bisogni, ogni trasformazione è una sfida, ma anche un’occasione per innovare. Questo programma nasce per accompagnare chi fa impresa – nel commercio, nel turismo, nella cultura, nei servizi – lungo percorsi che rafforzano competenze, relazioni e visione. Un invito a guardare avanti, insieme. Fino a fine 2026, una serie di corsi gratuiti e attività su misura aiuteranno le organizzazioni a crescere insieme, affrontando con strumenti concreti il futuro che cambia.
La digitalizzazione dei processi aziendali e non impone alcune accortezze: questo percorso consente di riconoscere ed arginare i rischi ed i potenziali danni derivanti dai pericoli veicolati attraverso la rete, tutelando la propria identità digitale, i propri dati e il business dell’azienda.
Il corso si rivolge a un'ampia gamma di professionalità e figure chiave quali imprenditori, dirigenti, responsabili di processi, progetti o attività specifiche, tecnici, professionisti in generale che presidiano aspetti organizzativi e gestionali dell’attività.
Il corso è aperto a persone occupate:
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
Lo scenario attuale: rischi, minacce e responsabilità
Transazioni online sicure: tutela dell’azienda e dei clienti
Governance, ruoli e responsabilità
Privacy e protezione dei dati: principi chiave per chi decide
Buone pratiche aziendali: prevenzione quotidiana
Verso una strategia di cybersecurity efficace
Misure di accompagnamento
Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
23/09/2025
Il corso si svolgerà in webinar nel periodo 07/10/2025 - 18/11/2025 alle 17.30 alle 20.30 Nelle seguenti date:
23/09/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
L’attività formativa si svolgerà in webinar: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile.
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.
I docentI di questo corso sono:
Stefania Calosso: Avvocato del Foro di Bologna dal 2002, si occupa di protezione dei dati personali, informatica giuridica e cybersecurity, fornendo assistenza alle aziende per renderle conformi alla normativa sulla protezione e sicurezza dei dati personali, predisponendo la necessaria documentazione e formando il personale.
Pietro Guerzoni: Dal 2013 impegnato nell’ambito della formazione professionale. Docente Google di primo livello. Appassionato di
innovazione tecnologica e degli esiti di questa sulle dinamiche organizzative. Persona e tecnologia: due fattori del cambiamento,
dove il punto di equilibrio?