Le imprese stanno attraversando un tempo di grandi cambiamenti: digitale, sostenibilità, nuovi linguaggi e nuovi bisogni, ogni trasformazione è una sfida, ma anche un’occasione per innovare. Questo programma nasce per accompagnare chi fa impresa – nel commercio, nel turismo, nella cultura, nei servizi – lungo percorsi che rafforzano competenze, relazioni e visione. Un invito a guardare avanti, insieme. Fino a fine 2026, una serie di corsi gratuiti e attività su misura aiuteranno le organizzazioni a crescere insieme, affrontando con strumenti concreti il futuro che cambia
Questo corso introduce ai principi fondamentali della Business Data Analysis e guida all’utilizzo di Google Analytics 4 per raccogliere, interpretare e rappresentare i dati in ottica strategica. Attraverso approfondimenti ed applicazioni su SEO, advertising e Tag Manager, i partecipanti acquisiscono strumenti concreti per analizzare il comportamento degli utenti e migliorare il servizio offerto, completando la formazione con una riflessione critica sull’etica e sulla normativa legata ai dati digitali
Il corso si rivolge a: titolari, figure chiave, responsabili di processo/servizio, professionisti iscritti, e non, agli Ordini professionali che operano con competenze distintive sulle attività di gestione e ideazione nelle attività del commercio, dei servizi e del turismo
Il corso è aperto a persone occupate: dipendenti, imprenditori, liberi professionisti, che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna.
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base del criterio dell’ordine di arrivo dell’iscrizione
Principi base di Business Data Analysis
Google Analytics 4:
Etica dei dati:
Misure di accompagnamento: Partecipando al corso permetti alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo. Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione. La durata di questo servizio è di 6 ore
attestato di frequenza
20/10/2025
12, 17, 19, 24, 26 nov; 1, 3, 10 dicembre, orario 16.30-19.30
Il corso si svolge in webinar (videoconferenza sincrona): puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet, purché tramite una connessione stabile.
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso. La docente di questo corso è Eleonora Iotti