Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate per soddisfare le richieste di competenze innovative delle persone che vogliono trovare occupazione nel commercio, turismo, cultura, servizi alla persona e nel più ampio ecosistema dell’economia urbana
Un percorso che intreccia creatività, mindset e strumenti concreti di impresa per guidare i partecipanti a riconoscere e valorizzare i propri talenti, trasformando l’ispirazione in progettualità e il sogno in un modello di business praticabile e sostenibile.
Il valore aggiunto risiede nell’approccio integrato: accanto allo sviluppo personale e al potenziamento delle soft skills, vengono fornite competenze tecniche e metodologiche indispensabili per muoversi con consapevolezza nel mondo dell’imprenditoria. Non solo conoscenze teoriche, ma esperienze, esercitazioni e testimonianze reali che rendono il percorso un’occasione unica per fare chiarezza, costruire reti e dare forma concreta alla propria idea di business
Il corso si rivolge alle persone interessate a potenziare le proprie abilità organizzative e comunicative per costruire percorsi di sviluppo attraverso un approccio che coniughi ispirazione e concretezza, contenuti pratici, applicabili subito, ed esempi e testimonianze reali, in un contesto motivante e di empowerment
Possono partecipare tutte le persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono interessate ad inserirsi nelle imprese della filiera di riferimento e che:
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
Attestato di Frequenza
17/10/2025
28, 30 ottobre - 3, 5, 12, 19 novembre - 3, 4 dicembre. Orario 18-21
Il 17/10/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
I docenti di questo corso sono:
Paolo Facini: Appassionato di tutto ciò che è business, innovazione, comunicazione, crescita personale e professionale, si divide tra l’attività di consulente in ambito moda e quella di formatore su tematiche di strategia e organizzazione aziendale, marketing e vendite, con l’obiettivo di supportare persone e aziende nel realizzare il loro potenziale umano e competitivo
Francesca Passeri: Consulente d’azienda nel fashion design, con una laurea in architettura alle spalle, ha maturato una esperienza di 5 anni presso MaxMara Fashion Group, per approdare nel 2010 alla creazione e direzione di MHUDI, un proprio brand di accessori double face made in Italy, prodotti in serie limitata grazie a un processo circolare e sostenibile delle risorse tessili. È docente di Brand Management in Alma Mater Studiorum Bologna e dal 2017 insegna in accademie di moda, istituti superiori tecnici ed enti di formazione professionale materie quali tecniche visive, store management e progettazione creativa, valorizzando lo sviluppo di imprese autonome e di forme di talento giovanile in chiave sostenibile
Micol Salsi: Psicologa del lavoro, esercita la sua professione come docente dal 2000 nel settore della formazione professionale e come consulente delle risorse umane in diversi contesti, pubblici e privati