Il corso si propone di introdurre i partecipanti all’utilizzo professionale dei più innovativi strumenti di generazione di contenuti digitali basati su intelligenza artificiale, esplorando applicazioni pratiche nei settori della musica, del video e della comunicazione creativa. Attraverso un percorso che integra competenze tecniche, sensibilità etica e capacità critica, il corso intende fornire le basi per gestire in autonomia le nuove tecnologie creative, migliorare il proprio profilo professionale e rafforzare la capacità di inserirsi o di crescere nel mercato del lavoro
Il corso è dedicato a chi vuole sviluppare competenze valide per operare nell’ambito della creazione di contenuti (audio e video) utili per le azioni di marketing
Il corso è aperto a tutti coloro che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono interessate ad inserirsi nelle imprese della filiera di riferimento e che: sono residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività; hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri: ordine di arrivo dell’iscrizione; residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
LA RIVOLUZIONE È ORA: come i tool semplificano, potenziano ed integrano il processo creativo e consentono di esprimere idee eclatanti; esempi pratici di come i tool possono essere utilizzati in diversi contesti; benefici e possibilità creative offerte dagli strumenti
CONSIDERAZIONI ETICHE E RESPONSABILITÀ: affronteremo le questioni etiche legate all'utilizzo di queste tecnologie; cenni relativi alla proprietà intellettuale delle opere generate dall’AI
ACCESSO E PRIME INTERAZIONI: apertura account base (gratuito); geografia degli strumenti: impareremo le principali funzioni e caratteristiche delle interfacce di lavoro
CREAZIONE DEI CONTENUTI TXT2MUSIC (DA TESTO A MUSICA): impareremo strumenti come SUNO ed UDIO; analisi di prompt generati da terze parti al fine di comprenderne lo schema; domineremo gli strumenti imparando a creare prompt/domande corrette
CREAZIONE DEI CONTENUTI TXT2VIDEO (DA TESTO A VIDEO): impareremo strumenti come QWEN, WAN, HEDRA, HAILUO, LUMA, PIKA, GENMO, KLING; analisi di prompt generati da terze parti al fine di comprenderne lo schema; domineremo gli strumenti imparando a creare prompt/domande corrette
ESERCITAZIONI PRATICHE: sessioni pratiche in aula per sperimentare l'utilizzo dei tool ed analisi degli elaborati; feedback e supporto ai corsisti durante le attività pratiche
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza
30/09/2025
Il corso si svolge dalle ore 15:00 alle ore 18:00 nelle seguenti date: 10, 13, 17, 20, 24, 27 novembre - 1, 4 dicembre.
Il 30/09/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
Il corso si svolgerà in webinar: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet, purché tramite una connessione stabile
Il docente di questo corso è Marco Sala: Web Designer & AI/VR Specialist. Si occupa di siti web, web marketing e consulenza in intelligenza artificiale, realtà virtuale e aumentata. Aiuta le imprese e i professionisti a innovare la comunicazione digitale. Appassionato di tecnologia e scrittore di fantascienza