Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate e progettate per rispondere ai bisogni di competenze innovative delle imprese del sistema ampio dell’edilizia e costruzioni e sistemi energetici sostenibili, valorizzando le dinamiche di rete. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti e attività di accompagnamento personalizzate.
Il corso si propone di rafforzare e aggiornare le competenze dei professionisti impegnati nella posa dei serramenti, fornendo strumenti concreti per operare in conformità alle normative vigenti in materia di acustica, risparmio energetico, sicurezza e sostenibilità ambientale. L’obiettivo è quello di garantire una maggiore qualità esecutiva in cantiere, prevenire errori costosi, valorizzare la figura del posatore e aumentare la competitività dell’impresa attraverso una gestione più consapevole delle fasi operative e documentali. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di affrontare in modo strutturato la progettazione del giunto di posa, applicare correttamente i criteri di verifica e collaudo in opera, redigere la documentazione obbligatoria e interagire con gli altri attori di cantiere nel rispetto delle clausole contrattuali e delle responsabilità professionali.
Il corso si rivolge a figure chiave e lavoratori con esperienza specifica nel ruolo di posatore di serramenti e operatori in cantieri edili, interessati a rafforzare la propria qualifica professionale con competenze tecniche e normative adeguate a presidiare l’innovazione di settore
Il corso è aperto a persone occupate:
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
Misure di accompagnamento
Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo. Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
24/09/2025
Il corso si terrà nelle seguenti date:
orario 14.00 - 18.00
22/09/2025
è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
L'attività formativa si svolgerà in webinar: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile.
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.
Il docente di questo corso sono: Samule Broglio: imprenditore e delegato Confartigianato nazionale per la normazione italiana ed europea, Tognin Daniele: Avvocato