FONDAMENTI PER LA POSA IN OPERA QUALIFICATA DEI SERRAMENTI – MODALITA’ WEBINAR
Competenze tecnico specialistiche nella filiera delle costruzioni – PG4
-
FSE_PLUS_21_27
Operazione Rif. PA 2024-22697/RER approvata con DGR 1914/2024 in data 14/10/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna
Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate e progettate per rispondere ai bisogni di competenze innovative delle imprese del sistema ampio dell’edilizia e costruzioni e sistemi energetici sostenibili, valorizzando le dinamiche di rete. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti e attività di accompagnamento personalizzate.
Obiettivi
Il corso intende fornire ai posatori di serramenti una preparazione strutturata sui principali riferimenti normativi, tecnici e operativi che regolano oggi la posa in opera qualificata. Il percorso, intende chiarire in modo pratico i concetti fondamentali legati all’organizzazione del cantiere, alla progettazione del giunto, alla sicurezza, ai materiali e alla documentazione tecnica.
Tipologia destinatari
Il corso si rivolge a figure chiave e lavoratori con esperienza specifica nel ruolo di posatore di serramenti e operatori in cantieri edili, interessati a rafforzare la propria qualifica professionale con competenze tecniche adeguate ad operare conformemente all’innovazione di settore
Requisiti di accesso
Il corso è aperto a persone occupate:
- dipendenti
- imprenditori
- liberi professionisti
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
- Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Argomenti Trattati
- Ruolo dei posatori e qualifiche richieste dal mercato (UNI 11673-2)
- Obblighi di legge su acustica e risparmio energetico (DPCM 5/12/97, Decreti energetici)
- Obblighi normativi su sicurezza e ambiente (Dlgs 81/08, gestione rifiuti, isocianati)
- Organizzazione del cantiere (UNI 10818:2023)
- Terminologia unificata e normativa tecnica (UNI 10818:2023, UNI 11296:2024, UNI 11673)
- Progettazione del giunto di posa (UNI 11673-1, UNI 11296:2024)
- Approcci metodologici alla posa (per piani / per caratteristiche - UNI 11673-1, UNI 11296:2024)
- Schemi tipo giunti di posa (UNI 11296:2024)
- Vetri e sicurezza nella posa (UNI 7697, UNI 12488)
- Collaudi in cantiere: blower door test, termografie, acustica, prova all'acqua (UNI 11673-4)
- Materiali, componenti aggiuntivi e accessori
- Esclusioni da garanzia e clausole tecniche contrattuali
- Documentazione obbligatoria (UNI EN 14351-1)
- Obblighi del fabbricante/fornitore
- Gestione del cantiere e controllo costi (UNI 10818)
- Prevenzione del contenzioso: buone prassi operative
Misure di accompagnamento
Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore.
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Termine Iscrizioni
23/09/2025
Calendario
-
Il corso si svolgerà nelle seguenti date:
- 23/10/2025
- 28/10/2025
- 30/10/2025
- 04/11/2025
- 11/11/2025
23/09/2025
è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
L’attività formativa si svolgerà in webinar: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile.
Docente
-
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.
Il docente di questo corso sono: Samule Broglio: imprenditore e delegato Confartigianato nazionale per la normazione italiana ed europea; Tognin Daniele: Avvocato; Gilardone Stefano: Architetto.
Allegato
Scarica l'allegato cliccando
qui
Sei socio Confartigianato? Iscriviti e scopri le tariffe a te dedicate
Iscriviti
Corso al completo
condividi
- condividi su Twitter
- condividi su Facebook
- condividi su Linkedin
stampa
Durata Totale
20 ore
Quota di partecipazione
Finanziato
Quota Socio Confartigianato
0.00
SEDE
MODENA
Numero Partecipanti
8
Periodo
dal: 23/10/2025
al : 11/11/2025
Contatti
Elena Ferrari
info.modena@formart.it
338 1190503
Il corso sarà realizzato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Le date indicate potrebbero subire variazioni.
FORMULA AZIENDALE
Vuoi formare un gruppo di dipendenti? È più vantaggioso richiedere un corso su misura. Contattaci
Numero di Iscrizioni massimo raggiunto