Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate e progettate per rispondere ai bisogni di competenze innovative delle imprese del sistema ampio della meccanica, meccatronica e sistemi innovativi, valorizzando le dinamiche di rete. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti e attività di accompagnamento personalizzate.
Un percorso pensato per professionisti e decision maker del mondo industriale che desiderano valorizzare la propria azienda attraverso una strategia di branding solida e coerente.
Il corso fornisce strumenti per costruire una brand identity efficace, definire un posizionamento distintivo nel mercato B2B, comunicare con autorevolezza e sviluppare contenuti che raccontino il valore dell’impresa. Un focus specifico sul settore manifatturiero e sulle logiche della filiera.
Il corso si rivolge a un'ampia gamma di professionalità e figure chiave quali imprenditori, dirigenti, responsabili di processi, progetti o attività specifiche, tecnici, professionisti in generale che richiedono ulteriori competenze per assicurare il buon funzionamento di un’attività imprenditoriale, presidiando le attività connesse ai principali processi aziendali di gestione integrata delle risorse, di acquisto beni/servizi, gestione delle attività amministrativo-commerciali e marketing.
Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore.
Il corso è aperto a persone occupate:
dipendenti
imprenditori
liberi professionisti
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
- Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Fondamenti di Branding B2B nella manifattura
- Differenze tra branding B2C e B2B: strategie e approcci distinti
- Analisi dei principali attori della filiera: fornitori, produttori, distributori e clienti finali
- Definizione della **brand identity** in un contesto tecnico-industriale
- Naming, logo e visual identity per aziende B2B
- Tone of voice e linguaggio tecnico vs. commerciale
- Strategie per differenziarsi dalla concorrenza (innovazione, qualità, servizio)
- Il valore del **Made in Italy** e la sua percezione nel settore meccanico
- Creare un posizionamento basato su qualità, affidabilità e innovazione tecnologica
Branding e posizionamento
● Definizione e differenze tra branding aziendale e personal branding
● Creazione e valorizzazione della mission, vision e valori del brand
● Analisi del mercato e competitor
● Posizionamento e Unique Selling Proposition
Brand Identity e Buyer Personas
● Cos'è la brand identity
● Gli elementi comunicativi di un brand (Archetipo, Tono di voce, Palette, Font)
● Definizione di buyer personas
Piano editoriale e creazione di contenuti
● Piano editoriale
● Tipologie di contenuti e macro obiettivi
● Creazione di contenuti
Storytelling e presentazioni efficaci
● Cos'è lo storytelling
● Struttura di una storia coinvolgente
● Tecniche di presentazione efficace
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
19/05/2025
Il corso si svolgerà in queste giornate, con orario 9.00 – 13.00:
06/06/25
13/06/25
20/6/25
27/6/25
4/7/25
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.
I docenti di questo corso sono Marco Soncini e Emanuele Ricci