Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate e progettate per rispondere ai bisogni di competenze innovative delle imprese del sistema ampio dell’edilizia e costruzioni e sistemi energetici sostenibili, valorizzando le dinamiche di rete. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti e attività di accompagnamento personalizzate.
Il corso fornisce le competenze fondamentali per comprendere, integrare e utilizzare tecnologie immersive (VR/AR/MR) nei flussi di lavoro digitali del settore delle costruzioni e dell'arredamento. I partecipanti acquisiranno familiarità con il real-time rendering e l’uso di Unreal Engine per la visualizzazione avanzata di progetti architettonici, migliorando la comunicazione con clienti e stakeholder, l’efficienza progettuale e il processo decisionale.
Il corso si rivolge a imprenditori, figure chiave o apicali, responsabili di processo, progetti o attività specifiche, tecnici, start-upper, e professionisti in genere che intervengono con competenze specifiche nelle attività di progettazione, produzione, logistica ed erogazione di prodotti e servizi che richiedono approfondimenti per una specializzazione ulteriore funzionale a processi di innovazione
Il corso è aperto a persone occupate:
dipendenti
imprenditori
liberi professionisti
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
- Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Introduzione alle Nuove Tecnologie Digitali
Evoluzione e panoramica delle tecnologie emergenti
Differenze tra VR (Virtual Reality), AR (Augmented Reality) e MR (Mixed Reality)
Ambiti di applicazione: design, architettura, intrattenimento, formazione, industria
Integrazione delle tecnologie immersive nei flussi di lavoro digitali
Fondamenti del Real-Time Rendering
Principi di funzionamento del rendering in tempo reale
Differenze tra rendering offline e real-time
Overview dei motore grafico Unreal Engine
Requisiti hardware e software
Realtà Virtuale, Aumentata e Strumenti di Sviluppo
Sistemi VR e AR: visori, controller, sensori
Dispositivi e piattaforme: Oculus, HTC Vive, HoloLens, dispositivi mobili
Strumenti di authoring: Unreal Engine come ambiente di sviluppo per VR/AR
Unreal Engine per la Visualizzazione Immersiva
Interfaccia e flusso di lavoro in Unreal Engine
Importazione di asset 3D e materiali
Gestione della scena, luci, fotocamere e post-processing
Blueprints: introduzione alla logica visuale
Configurazione per VR e AR
Casi Studio e Applicazioni Pratiche
Analisi di progetti sviluppati con Unreal Engine per VR/AR
Criticità della tecnologia attuale ed eventuali sviluppi
Misure di accompagnamento
Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
26/08/2025
Il corso si svolgerà nel periodo 23/09/2025 - 21/10/2025, dalle 09.00 alle 13.00 nelle seguenti date:
23/09/2025
30/09/2025
07/10/2025
14/10/2025
21/10/2025
Il 06/08/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione.
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.
Il docente di questo corso è: GUARIGLIA DANIEL, esperto di settore nell'ambito delle applicazioni di tecnologie avanzate per la configurazione di ambienti 3D.