Il corso illustra le potenzialità e le caratteristiche della piattaforma WordPress per la realizzazione di un sito web, ponendo in evidenza sia gli elementi legati alla comunicazione web, sia agli aspetti più prettamente tecnologici offerti da WordPress e utili per la progettazione e la gestione di siti web
MODALITA' WEBINAR
Il corso si svolge in modalità webinar sulla piattaforma Google Meet. La piattaforma consente ai partecipanti di interagire in diretta live con i docenti e con i colleghi.
Per frequentare il corso occorrono una connessione internet stabile e un PC, un tablet o uno smartphone.
Prima dell’inizio del corso saranno fornite le indicazioni per installare l’applicazione gratuita.
Sarà inoltre possibile richiedere un collegamento di prova con la referente del corso
Rivolto a tutti coloro che hanno l’esigenza di progettare e costruire siti web, dai contenuti dinamici, che prevedano l’interazione con i database.
• La piattaforma WordPress, il database MySql, HTML e CSS (Cascading Style Sheet).
• Immagini per il web: formati differenti e loro utilizzo.
• La formattazione del testo e gli elementi esterni.
• L'editor TinyMCE integrato.
• I plugin per migliorare il codice SEO di WordPress e per la catalogazione ottimizzata degli articoli pubblicati, inserimento track code.
• Creazione e gestione di un blog.
• Creazione e gestione di un sito web.
• La disposizione dei contenuti.
• La pianificazione e l'organizzazione di un sito web: visualizzazione di cartelle e collegamenti, importazione ed esportazione file, verifica e calcolo dei collegamenti.
Attestato di frequenza
10/05/2022
Da martedì 17 Maggio 2022, 6 incontri di 3 ore, dalle ore 18 alle ore 21
17 - 24 - 31 Maggio e 07 - 14 - 21 Giugno
Fabio Zaccaria, communication designer e docente formatore. Esperto consulente di agenzie di comunicazione, studi professionali e imprese. Editor per case editrici