Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate e progettate per rispondere ai bisogni di competenze innovative delle imprese del sistema ampio della meccanica, meccatronica e sistemi innovativi, valorizzando le dinamiche di rete. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti e attività di accompagnamento personalizzate.
Google Analytics è lo strumento offerto da Google per l’analisi del traffico di un sito.
La versione base del corso vuole offrire una panoramica delle principali informazioni che si possono estrapolare da Google Analytics
Formazione on line, 6 incontri di 3 ore e un incontro di 2 ore
Il corso si rivolge a un'ampia gamma di professionalità e figure chiave quali imprenditori, dirigenti, responsabili di processi, progetti o attività specifiche, tecnici, professionisti in generale che richiedono ulteriori competenze per assicurare il buon funzionamento di un’attività imprenditoriale, presidiando le attività connesse ai principali processi aziendali di gestione integrata delle risorse e marketing.
Il corso è aperto a persone occupate:
• dipendenti
• imprenditori
• liberi professionisti
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
- Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Introduzione a Google Analytics
Introduzione a Google Tag Manager
Anonimizzazione del codice IP
Panoramica delle principale sezioni di Google Analytics
Attivazione dei dati demografici, degli interessi e del benchmark
Configurazione del tracciamento degli eventuali motori di ricerca interni
Definizione e tracciamento degli eventi
Definizione e tracciamento degli obiettivi
Creazione di report personalizzati
Creazione di dashboard personalizzato
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
10/10/2025
Il corso si svolgerà dal 4 Novembre per 6 incontri di 3 ore e 1 incontro di 2 ore in orario pomeridiano
10/10/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
L’attività formativa si svolgerà in webinar: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso