La figura è in grado di collocarsi sul mercato del lavoro come disegnatore meccanico esperto di smart manufacturing in:
• aziende di qualsiasi dimensione del comparto della meccanica
• aziende produttive e di servizi, sia private sia pubbliche del settore meccanico, in cui sia necessario implementare l’utilizzo di software per il disegno meccanico.
Inoltre il profilo consente di avviare un’attività lavorativa autonoma.
800 ore totali, di cui 460 di formazione di aula, 310 ore di stage e 30 di project work.
Giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione all’attività. L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. L’accesso è consentito infine anche a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di istruzione e formazione professionale coerente.
I partecipanti debbono essere in possesso delle seguenti competenze pregresse:
• Informatiche: utilizzo del personal computer e principali sistemi operativi
• Linguistiche: lingua inglese livello CEF A2
Si attribuirà un punteggio di premialità ai candidati con diploma e competenze di disegno tecnico.
Prima della fase di selezione si verificheranno le competenze pregresse attraverso un test. Ai candidati privi di diploma di scuola superiore si verificherà il possesso delle competenze di base, competenze chiave di cittadinanza e competenze tecnico professionali inerenti il profilo.
Accederanno alla selezione i candidati che superano il punteggio minimo che definisce possedute le competenze pregresse.
La selezione si articolerà in 2 fasi: test attitudinale e colloquio motivazionale individuale.
• Principali sistemi operativi: caratteristiche e funzionamento
• Disegni tecnici e software applicativi per il loro sviluppo
• Informatica, matematica e Office Automation
• La normativa per il disegno tecnico in ambito meccanico
• Cad 3D - Sistemi di prototipizzazione rapida e PLC
• Gestione dei processi e dei progetti
• PDM e smart manufarcturing
• Industria 4.0
• Strumenti cooperativi aziendali: CSM e Service Management
• Inglese di settore
• Analisi del mercato e delle strutture organizzative di riferimento e Industria 4.0
• Sicurezza e prevenzione in azienda
• Team Working, Problem Solving e gestione dei conflitti
• Comunicazione in contesti organizzativi
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore in Tecniche di Disegno e Progettazione Industriale.
19/01/2024
Le lezioni si terranno dal Lunedì al Venerdì in orario diurno presso la sede di FORMart Cesena, via Ilaria Alpi 65 - Cesena (FC)
Dipartimento di Informatica, Scienze e Ingegneria (DISI) - Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Sede di Cesena
I.I.S.S. “Marie Curie” - Savignano sul Rubicone (FC)
I.I.S.S. PASCAL-COMANDINI - Cesena
Esperti di settore
Colloquio individuale e Simulazione