Il tecnico del disegno e progettazione industriale specializzato in smart manufacturing si occupa di:
• sviluppare disegni meccanici in 2D e 3D con il supporto di software dedicati e AI;
• sviluppare integrazioni IoT fra software di disegno e software produttivi;
• realizzare data analysis per ottimizzare prodotti e processi produttivi
La figura è in grado di collocarsi sul mercato del lavoro come disegnatore meccanico esperto di smart manufacturing in:
• aziende di qualsiasi dimensione del comparto della meccanica;
• aziende produttive e di servizi, sia private sia pubbliche del settore meccanico, in cui sia necessario implementare l’utilizzo di software per il disegno meccanico.
Inoltre il profilo consente di avviare un’attività lavorativa autonoma.
800 ore totali, di cui 440 di formazione d’aula, 320 di stage e 40 di project work.
Giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna alla data di avvio delle attività.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
L’accesso è consentito infine anche a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di istruzione e formazione professionale coerente.
I partecipanti debbono essere in possesso delle seguenti competenze pregresse:
• Informatiche: utilizzo del personal computer e principali sistemi operativi
• Linguistiche: lingua inglese livello CEF A2
Si attribuirà un punteggio di premialità ai candidati con diploma e competenze di disegno tecnico
Prima della fase di selezione si verificheranno le competenze pregresse attraverso un test. Ai candidati privi di diploma di scuola superiore si verificherà il possesso delle competenze di base, competenze chiave di cittadinanza e competenze tecnico professionali inerenti il profilo.
Accederanno alla selezione i candidati che superano il punteggio minimo che definisce possedute le competenze pregresse.
La selezione si articolerà in 2 fasi: test attitudinale e colloquio motivazionale individuale.
COME ISCRIVERSI ALLA SELEZIONE
Inviare entro il 28/11/2025:
I documenti potranno essere inviati o presentati: via mail, all’indirizzo: ifts.cesena@formart.it; presso la sede di FORMart, via Ilaria Alpi, 65 - Cesena (FC)
•Soft skill strategiche per la comunicazione e la negoziazione nella smart manufacturing
•Organizzazione del lavoro e innovazione nella filiera della meccanica
•Inglese tecnico per la smart manufacturing
•Sicurezza sul lavoro nella filiera meccanica: norme, strumenti e rischi specifici
•Architettura dei sistemi digitali applicata al disegno tecnico industriale
•Elementi di statistica e analisi dei dati automatizzata
•Progettare con Autodesk CAD 2D
•Normative europee e documentazione tecnica per il disegno meccanico industriale
•Progettare con Solid Edge per la modellazione 3D
•AI generativa e prompt engineering
•CAD 3D e AI per la modellazione meccanica
•Dall’industria 4.0 al Piano di Transizione 5.0: cultura, rete e dati per la filiera meccanica
•Controllo numerico e simulazione delle lavorazioni meccaniche a partire dal disegno CAD
•Machine learning e digital twin per la progettazione predittiva
•Tecniche e strumenti per il project management
•Disegnare e progettare per i mercati globali
•L’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Il corso prevede esperienze laboratoriali e in azienda, tra cui:
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in TECNICHE DI DISEGNO E PROGETTAZIONE INDUSTRIALE.
28/11/2025
Il corso si svolgerà da Dicembre 2025 a Luglio 2026 in orario diurno dal lunedì al venerdì presso la sede FORMart di Cesena in Via Ilaria Alpi 65.
Professionisti esperti della tecnologia del settore
UNIVERSITÀ di Bologna - Dipartimento di Informatica, Scienze e Ingegneria (DISI) - Sede di Cesena
ISTITUTI SUPERIORI
I.I.S.S. MARIE CURIE - Savignano sul Rubicone (FC)
I.I.S.S. PASCAL-COMANDINI -Cesena (FC)
AZIENDE
UNITEC, MECCANICA 2000, DENKENITALIA, IMMAGINA, SIMATICA, MPC, TOP AUTOMAZIONI, PROGIM ENGINEERING, MARK ONE, VEGA ENGINEERING, TRANSBELT, ENTER, PANTANI DIVISIONE TUBI, RIGHI ELETTROSERVIZI, BULLTEC, C&C GROUP, FLLI VITALI LATTONIERI, GEL-FRIGOR GROUP, COSMEC, SCA, FIORINI INDUSTRIES, 4D, GRUPPO P&G, SYNERGY, ACA
ALTRI PARTNER
Confartigianato Servizi
Federimpresa S.r.l.
Confartigianato Federimpresa Cesena
Romagna Tech
FabLab Romagna
Centoform S.r.l.
ITS Maker
Comuni di Cesena, San Mauro Pascoli, Gambettola
I partecipanti ammessi all'esame dovranno sostenere un colloquio individuale ed una prova di simulazione