Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate e progettate per rispondere ai bisogni di competenze innovative delle imprese del sistema ampio dell’edilizia e costruzioni e sistemi energetici sostenibili, valorizzando le dinamiche di rete. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti e attività di accompagnamento personalizzate.
Il corso mira a dare agli imprenditori (impiantisti elettrici, idraulici ed edili) la piena consapevolezza di ciò che firmano, evitando clausole penalizzanti, comprendendo meglio gli obblighi contrattuali e gestendo in modo strategico ritardi, varianti, garanzie e responsabilità. Il focus pratico e settoriale li guiderà a costruire relazioni contrattuali più sicure, tutelando l’impresa su appalti sia privati che pubblici. Durante il corso ci sarà la possibilità di introdurre aspetti documentali e assicurativi, oltre a strategie difensive in caso di contenzioso
Il corso si rivolge a un'ampia gamma di professionalità e figure chiave quali imprenditori, dirigenti, responsabili di processi, progetti o attività specifiche, tecnici, professionisti in generale che richiedono competenze tecnico-specialistiche per il proprio business
Il corso è aperto a persone occupate:
• dipendenti
• imprenditori
• liberi professionisti
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
- Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Fondamenti legali per il comparto costruzioni
• Contratto d’appalto, subappalto, fornitura con posa: differenze e implicazioni
• Capacità contrattuale, forma scritta e implicazioni fiscali
Clausole vessatorie e criticità ricorrenti
• Clausole penalizzanti: penali, sospensioni, obblighi unilaterali
• Tempi di pagamento, “pay when paid”, sanzioni per ritardi
• Clausole sul collaudo, responsabilità residua, manleva
• Obbligo di garanzia e limiti alla libertà contrattuale
Progetti complessi e appalti pubblici e privati
• Come leggere i capitolati tecnici e i bandi di gara
• Obblighi documentali (DURC, DVR, SOA, subappalto autorizzato)
• Coordinamento con altre imprese: chi risponde di cosa?
• Appalti pubblici: codice, termini, esclusioni e varianti
Tutelare l'impresa prima e dopo la firma
• Checklist contrattuale pre-firma
• Coperture assicurative (RC professionale, decennale postuma, fideiussioni)
• Trattative e negoziazioni con clienti privati o capofila
• Uso delle PEC, firma digitale, tracciabilità e prove in caso di contenzioso
Documentazione tecnica e gestione delle varianti)
• Come formalizzare modifiche in corso d’opera
• Richieste extra, preventivi, nuovi ordini e varianti scritte
• Errori comuni nella gestione documentale che fanno perdere contenziosi
Contenzioso, reclami e difesa dell’impresa
• Cosa fare se il cliente non paga: diffide, solleciti, riserve
• Mediazione, arbitrato e contenzioso: quando conviene?
• Gestione delle contestazioni: tecniche di prevenzione
Laboratorio pratico e simulazioni
• Lettura guidata di un contratto complesso
• Esercitazione: individuare clausole a rischio
• Simulazioni di trattative con clienti e GC
• Q&A personalizzato sui contratti dei partecipanti
Misure di accompagnamento
Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza
10/10/2025
Data avvio: 29/10/2025
data fine : 12/11/2025
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.