Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate e progettate per rispondere ai bisogni di competenze innovative delle imprese del sistema ampio dell’edilizia e costruzioni e sistemi energetici sostenibili, valorizzando le dinamiche di rete. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti e attività di accompagnamento personalizzate.
Questo corso offre agli imprenditori che agiscono sui cantieri pubblici e privati una mappa chiara e operativa per monitorare lo stato di salute economico-finanziaria della propria azienda. A partire da una comprensione semplice ma rigorosa dei numeri aziendali, impareranno a leggere bilanci, analizzare margini e costi, capire il cash flow e controllare l’impatto finanziario di preventivi, cantieri e investimenti.
Con un taglio molto pratico, il corso porta l’imprenditore ad acquisire una maggiore padronanza nella gestione quotidiana: prendere decisioni consapevoli, prevenire crisi di liquidità, misurare la profittabilità reale di impianti e commesse, e dialogare con il commercialista o con la banca da una posizione di competenza
Il corso si rivolge a un'ampia gamma di professionalità e figure chiave quali imprenditori, dirigenti, responsabili di processi, progetti o attività specifiche, tecnici, professionisti in generale che richiedono ulteriori competenze per assicurare il buon funzionamento di un’attività imprenditoriale, presidiando il business dell’azienda con un occhio particolare alla gestione economico-finanziaria.
Il corso è aperto a persone occupate:
• dipendenti
• imprenditori
• liberi professionisti
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
- Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Capire i numeri dell’impresa
• Le voci fondamentali di un bilancio: cosa servono davvero all’imprenditore
• Reddito, margine, utile: differenze e significato pratico
• Dove nascono le perdite “nascoste” nelle imprese tecniche
Analizzare la profittabilità di lavori e commesse
• Calcolare il margine reale di un impianto o servizio
• Costi diretti, indiretti, ore-uomo e spese generali
• Analisi delle scelte che riducono o aumentano l’utile di commessa
• Prezzare correttamente senza “svendere” il proprio lavoro
Pianificare e monitorare la liquidità
• Il flusso di cassa: perché è più importante dell’utile
• Prevenire le crisi di liquidità nei lavori su misura o a SAL
• Tecniche di controllo dei pagamenti e gestione dell’incasso
• Finanziamenti: quando servono e come chiedere il giusto
Il controllo di gestione per non perdere il controllo
• Indicatori chiave (KPI) per imprese impiantistiche
• Come creare un piccolo cruscotto mensile (anche in Excel)
• Budget annuale e confronto con risultati reali
• Errori tipici nella gestione finanziaria delle microimprese
Relazione con il commercialista e lettura del bilancio
• Come leggere un bilancio fornito dallo studio
• Le 5 domande “intelligenti” da fare al commercialista
• Dove trovare i segnali di allarme e dove intervenire in tempo
Laboratorio: analisi dell’impresa e simulazioni
• Analisi guidata di casi reali
• Lettura semplificata del proprio bilancio (su base volontaria)
• Simulazione di un piccolo piano finanziario per un impianto o cantiere
• Domande e confronto sui numeri delle aziende partecipanti
Misure di accompagnamento
Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
04/09/2025
Data avvio : 24 settembre 2025
Data fine : 8 ottobre 2025
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.