Progetto finanziato da Fondartigianato
-Organizzare, pubblicare e condividere contenuti per incrementare il coinvolgimento di clienti effettivi e potenziali;
-Aggiornare e organizzare i contenuti sulla pagina Web aziendale individuando le parole chiave di tendenza;
-Progettare e realizzare campagne crossmediali tra Sito Web aziendale e Social Media;
-Pianificare un piano editoriale Social basato sui dati analitici di traffico
Il corso si svolge in modalità webinar sulla piattaforma Google Meet. La piattaforma consente ai partecipanti di interagire in diretta live con i docenti e con i colleghi.
Per frequentare il corso occorrono una connessione internet stabile e un PC, un tablet o uno smartphone.
Prima dell’inizio del corso saranno fornite le indicazioni per installare l’applicazione gratuita.
Sarà inoltre possibile richiedere un collegamento di prova con la referente del corso.
Lavoratori dipendenti (compresi gli apprendisti) di aziende che aderiscono o intendono aderire a Fondartigianato
LA PRESENZA SUL WEB PER MIGLIORARE I RISULTATI DEL BUSINESS
• Fondamenti del Digital Marketing
• Digital Identity e il suo valore
• Sito web: la scelta del CMS
• SEO nella strategia di Digital Marketing
• Motori di ricerca: cosa sono e come funzionano
• Decalogo operativo SEO e lo sviluppo dei contenuti
• Stili della conversazione in rete: capire il contesto, adeguare il linguaggio
• Scelta delle keyphrases e i Tag fondamentali
• Link Popularity
• Snippet, file robots.txt, sitemap, breadcrumbs
• Utilizzo strategico di Analytics
• Fondamenti di Web Design, User eXperience e User Interface
• Gestione di pagine, articoli e contenuti con WordPress
• Elementi-chiave del testo della home page nel testo visibile e nel codice HTML
• Costruzione dei testi: titoli, Tag-line efficaci, Keywords
• Stile giornalistico e il principio della Piramide rovesciata
LA DIGITAL IDENTITY AZIENDALE SUI SOCIAL MEDIA
• Caratteristiche e funzionalità dei social media
• Scelta del social di riferimento
• Integrazione di una strategia di Social Media Marketing in una attività Digital
• Facebook, Instagram, TikTok e gli altri social media
• Grammatica e sintassi della comunicazione sociale
• Strumenti per la gestione ed il monitoraggio dei Social
• Digital Advertising (Ads): come fare pubblicità on line ed avere successo
Al termine del percorso formativo verrà effettuata la formalizzazione delle competenze, secondo il Sistema di Formalizzazione e Certificazione della Regione Emilia Romagna.
Per garantire un apprendimento efficace e per poter sostenere adeguatamente le prove di verifica finale è richiesta una frequenza costante e comunque non inferiore al 60% del monte ore.
14/09/2022
Il corso verrà realizzato in webinar.
Tutti i giovedì dalle ore 14:00 alle 18:00