Rif. PA 2017-7223/RER Approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 674 del 22/05/2017
PRESENTAZIONE
Il percorso biennale di Alta Formazione ITS Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici è finalizzato alla formazione professionale di tecnici responsabili all’audit energetico e alla gestione di impianti. Organizzato dall’ITS Territorio Energia Costruire con la partnership di FORMart, il corso è co-finanziato dal FSE e dalla Regione Emilia-Romagna. Le iscrizioni sono aperte a tutte le persone in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore.
Il termine ultimo è fissato al 6 ottobre 2017
LE FIGURE PROFESSIONALI
Al termine dei due anni del percorso, il conseguimento del Diploma permetterà di ricoprire il ruolo professionale di Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti. La certificazione abiliterà i tecnici anche alle attività di installazione previste dal DM 37/2008.
I tecnici responsabili alla gestione degli impianti operano nella valutazione e progettazione di soluzioni di efficienza energetica. Si occupano principalmente di:
- analisi dell’audit energetico;
- individuazione dei fabbisogni e delle risorse di approvvigionamento;
- collaborazione alle proposte di sviluppo sostenibile (sotto supervisione dell’Energy Manager);
- monitoraggio e gestione di interventi di installazione, manutenzione e sostituzione di impianti.
In base all’articolazione didattica del percorso ITS, i tecnici possono occuparsi inoltre dell’installazione di impianti elettronici, impianti per l’automazione di porte e cancelli, climatizzazione e aerazione dei locali, impianti idrici e distribuzione di gas.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
I tecnici trovano occupazione nelle imprese a forte consumo energetico (come fabbriche e industrie), nelle imprese di servizi di fornitura elettrica, idrica e termica, in progetti di riqualificazione energetica di edifici pubblici e privati e nelle aziende di installazione e manutenzione di impianti.
STRUTTURA E CONTENUTI DEL CORSO
Il corso biennale si articola in 1200 ore di lezione e 800 ore di stage (40% della durata complessiva). L’attività didattica avrà inizio nel mese di Ottobre 2017 e si concluderà a Luglio 2019. Il piano di studi è composto dai seguenti insegnamenti:
STAGE
Sarà possibile effettuare le due sessioni di stage (400 + 400 ore) presso le imprese partner del progetto, operanti in diversi settori professionali:
Efficienza energetica: Ali Energia, Energy casa srl, Impronte soc. coop., R.E.S.;
Impiantistica civile e domotica: Smart Domotics, Snoopy Casa soc.coop;
Impiantistica agricola: Bunge, Caviro, Terremerse soc.coop;
Impianti fotovoltaici e energia rinnovabile: Studio Seta srl, Tozzi Renewable Energy, Gruppo Hera, Studio Lombardi Spazzoli Paglionico;
Impianti idrici e termici: Romagna Acque, Teknologica srl, Ocm Clima;
Impianti industriali: Micoperi Srl, Cabot, Studio Tecnico MB, Biesse Sistemi;
MODALITÀ DI ACCESSO
Il corso è riservato alle persone in possesso di un qualsiasi diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso sarà regolato da un processo di selezione, comprendente una prova scritta e un colloquio motivazionale. Saranno rispettivamente esonerati dal test scritto di inglese e informatica i candidati in possesso del certificato B2 di lingua inglese e/o dell’ECDL. È possibile prepararsi al test scaricando la prova della scorsa edizione.
Il termine ultimo per richiedere l’ammissione al corso è il 6 ottobre 2017, inviando la documentazione necessaria secondo le modalità previste dal bando. In caso di ammissione sarà necessario versare la quota di partecipazione complessiva di 200€.
CONTATTI E SEDE DEL CORSO
Le lezioni del corso si terranno all’interno dell’ITIS N.Baldini, in via G.Marconi 2 a Ravenna.
Per qualsiasi informazione, è possibile contattare la referente del corso:
Ilaria Blancato
Tel. 0544-298758
E-mail: sederavenna@itstec.it