La transizione energetica non è più una prospettiva lontana. 

Aziende pubbliche e private guardano con grande interesse alle opportunità offerte dagli incentivi e alle agevolazioni rivolte a chi consuma meno e in maniera più sostenibile. Interesse pronto a tradursi in lavoro e commesse per le imprese che si occupano di impiantistica elettrica, termoidraulica e edilizia. 
 
FORMart ha organizzato il 23 ottobre a Cesena il seminario “Pompe di calore, Conto Termico 3.0, Transizione 5.0”. Durante l’incontro, oltre 50 imprenditori e professionisti hanno discusso insieme come innovazione, competenze e incentivi possano tradursi in reali opportunità di business e di sviluppo sostenibile

A novembre il seminario verrà organizzato nuovamente a Reggio Emilia: ecco alcune anticipazioni in vista dell’appuntamento del 26 novembre.

 
 

UN MOMENTO DI CONFRONTO E NETWORKING

La transizione energetica non si attua solo attraverso le tecnologie, ma mediante nuove competenze, formazione e una forte connessione tra reti aziendali finalizzate all’innovazione.  
 
Il seminario di Cesena è stato un momento di confronto concreto e di grande valore per tutti coloro che operano nel settore termoidraulico e nella gestione energetica degli edifici.

I relatori che hanno reso possibile il successo dell’iniziativa:

  • Daniela Pedduzza – Gruppo di Presidenza Confartigianato Federimpresa Cesena
  • Katia Ferrari – Cluster Manager del Clust-ER Greentech
  • Alessandro Rossi – Direttore Politiche Energetiche e Ambientali ANCI Emilia-Romagna
  • Raffaele Borgini – Titolare di Smart Domotics; Chair del Clust-ER Build – value chain Green2Build
  • Mauro Gorini – Amministratore unico di Ecobonus In Rete Srl; Presidente di Fenice Spa; Socio e legale rappresentante della Gorini Group
  • Giovanni Gaspari – Ordine dei Periti Industriali di Forlì-Cesena
  • Paolo Gabelli – Area Categorie & Mercato, Confartigianato Federimprese Cesena


Come muoversi nell’attuale panorama italiano degli incentivi? Come costruire relazioni e visioni condivise?
Abbiamo raccolto il punto di vista di Katia Ferrari (Clust-Er Greentech), Daniela Pedduzza (Confartigianato Cesena) e Alessandro Rossi (Anci Emilia-Romagna).

 
 

CLUST-ER GREENTECH, A SUPPORTO DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

 

Il Clust-ER Greentech è un’associazione per le aziende che cercano un ambiente pieno di competenze: un ecosistema dove collaborare, condividere esperienze e conoscenze, per promuovere l'innovazione nei settori dell'energia e dello sviluppo sostenibile.
«La sfida di oggi è transitare verso una economia che abbia minor impatto sull’ambiente» afferma Katia Ferrari, Cluster Manager del Clust-ER Greentech. «Normative e incentivi sono fondamentali per promuovere la transizione e consentire a cittadini, pubbliche amministrazioni e aziende l'accesso a soluzioni più efficienti. Le pompe di calore possono essere un’opportunità per compiere una transizione graduale verso una elettrificazione efficace».

 
 

L’IMPORTANTE È ELETTRIFICARE: GLI EDIFICI CONSUMANO IL 40% DELL’ENERGIA

 

«In Europa tutti gli edifici, residenziali, commerciali, terziari, consumano oltre il 40% di tutta l’Energia» spiega Alessandro Rossi, direttore Politiche energetiche e ambientali Anci Emilia-Romagna. «In uno scenario del genere, la direzione da intraprendere non può che essere l'impiego di rinnovabili, favorire la riqualificazione e l’elettrificazione dei consumi» 
«Oggi abbiamo provato a sfatare il falso mito che le pompe di calore possono essere utilizzate solo in edifici ad alte prestazioni. Al contrario, con le tecnologie attuali possiamo proporre l’installazione di pompe di calore anche in edifici più datati. Se non lo facciamo, rischiamo di rallentare il processo di elettrificazione».

 
 

CHI BENEFICIA DELLE AGEVOLAZIONI, SEGNA UN MATCH POINT

 

«Il punto vincente della transizione energetica sarà segnato dalle imprese che sapranno cogliere le opportunità offerte dalle agevolazioni. Innanzitutto dal fotovoltaico, che nel Conto Termico 3.0 è un elemento centrale, trainato da altri interventi, fino ad arrivare alle pompe di calore, che prendendo il posto dei vecchi generatori, offrono un risparmio sostanziale» commenta Daniela Pedduzza, del Gruppo di Presidenza di Confartigianato Cesena; «Mi occupo personalmente della progettazione di impianti e come Confartigianato abbiamo l’ambizione di essere un punto di riferimento per gli artigiani impegnati nella transizione energetica». E conclude: «La settimana della sostenibilità e il lancio della nostra comunità energetica A-CERTA sono le iniziative che dimostrano il nostro impegno».  

 
 

PARTECIPA GRATUITAMENTE ALL’EVENTO DEL 26 NOVEMBRE

 

Hai perso l’incontro di ottobre su Pompe di Calore, Conto termico 3.0 e transizione 5.0? 

Prenota gratuitamente il tuo posto all’evento del 26 novembre 2025, in programma al Tecnopolo di Reggio Emilia per conoscere dal vivo le opportunità di business e di efficientamento energetico.

 

Iscriviti e partecipa al seminario

 
 
(*)
 
(*)
 
(*)
 
(*)