IFTS SYSTEM INTEGRATOR: PARTECIPA ALL’OPEN DAY ED ENTRA NEL MONDO DELLA CYBERSECURITY

 
 

Tutti conoscono il lavoro di un tecnico informatico o di uno sviluppatore. Un po’ meno conosciuta, ma ricchissima di prospettive lavorative, è la figura del system integrator ed esperto di cybersecurity

Partecipa gratis all’open day dell’IFTS Tecnico per la sicurezza delle reti e dei sistemi - system integrator con competenze in cyber security: l’appuntamento è il 5 novembre dalle 15 alle 17 a FORMart Bologna.

Ecco perché vale davvero la pena partecipare all’Open Day System Integrator.

 
 

CAPIRE SE LA CYBERSECURITY È LA TUA STRADA

 

Di cosa si occupa un system integrator? Quali sono le competenze teoriche e pratiche da apprendere per proteggere un'intera infrastruttura IT, individuare e prevenire minacce informatiche anche con l'impiego dell'AI? In quali aziende si può trovare facilmente lavoro? L’open day è pensato per rispondere a ogni tua domanda: potrai avere conferme se questo percorso professionale fa proprio al caso tuo.

 
 

INCONTRARE PROF, DOCENTI DEL CORSO E UN'AZIENDA DEL SETTORE

 

Il Prof. Marco Prandini dell’Università di Bologna, esperto di riferimento nel campo della sicurezza informatica, ti mostrerà trend e prospettive del contesto informatico attuale.
Un piccolo spoiler: la sicurezza informatica non è mai stata così importante!

Con Andrea Fiocchi di Lepida entrerai in contatto con importante azienda del settore per conoscere le opportunità di lavoro e sviluppo.

 
 

CONOSCERE CHI CE L’HA FATTA

 

Durante l’open day due ex allievi racconteranno come sono riusciti a entrare nel mondo del lavoro in meno di un anno partendo proprio da questo percorso. Hai una domanda per loro? È l’occasione perfetta per confrontarti con loro.

 
 

SCOPRI IL CORSO IFTS

 

Iscriversi è gratis: il corso IFTS per diventare Tecnico per la sicurezza delle reti e dei sistemi e delle informazioni con competenze in Cybersecurity è realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Il corso  ha la durata di 800 ore e prevede un periodo in stage di 314 ore in aziende partner del progetto. La preparazione teorica, tecnica e pratica è molto ampia. Tra i contenuti tecnici del corso troverai:

  • reti e cloud computing;
  • tecnologie dell’informazione;
  • protezione dei sistemi e dei dati;
  • AI per la sicurezza di reti e sistemi;
  • business continuity e disaster recovery;
  • privacy e GDPR.
 

Le lezioni in aula saranno tenute da esperti, professionisti e docenti del Dipartimento di Informatica, Scienze e Ingegneria (DISI) dell’Università di Bologna. 

Le lezioni del corso si alternano a laboratori e attività pratiche, tra cui:

  • sessioni di penetration test per verificare la resistenza dei sistemi informatici alle tecniche di hacking;
  • visita al Data Center di Aruba, tra i più grandi in Italia;
  • esercitazioni pratiche su networking e sicurezza informatica in laboratorio virtuale attraverso l’utilizzo del software CISCO Packet Tracer. 
 
 

COME ISCRIVERSI

 

Per iscriversi alla selezione del corso è necessario verificare il possesso dei requisiti di accesso disponibili sulla scheda ufficiale del corso e inviare:

 
  • La scheda di iscrizione alla selezione, compilata in ogni campo
  • Una copia del documento di identità
  • Il proprio curriculum vitae firmato
 

Lo stage consentirà di mettere in pratica quanto appreso e sarà un’occasione preziosa per arricchire il curriculum con un‘esperienza in imprese di supporto e consulenza IT, cybersecurity e sviluppo software. Molti partecipanti della scorsa edizione hanno trovato rapidamente lavoro in aziende specializzate in sicurezza informatica e servizi IT.

 

Partecipa all'open day

 

Compila il modulo con i tuoi dati.