In seguito alla delibera regionale n.1789 del 30 novembre 2020, è possibile intraprendere due percorsi formativi nel settore delle cure estetiche: l’operatore dell’acconciatura e l’operatore ai trattamenti estetici. I due nuovi percorsi formativi rispondono alle rinnovate esigenze del mercato del lavoro che richiede figure professionali sempre più specializzate da inserire senza troppi indugi nei saloni di acconciatura e centri estetici. I corsi sono rivolti ai ragazzi e alle ragazze in possesso del diploma di terza media che hanno frequentato un primo anno di scuola superiore. Si possono attivare percorsi personalizzati triennali per allievi usciti in ritardo dalla scuola secondaria di primo grado ed a forte rischio di abbandono.
Il sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) permette di assolvere l’obbligo di istruzione ed è riconosciuto a livello nazionale come completamento del secondo ciclo di istruzione. I percorsi formativi di operatore dell’acconciatura e operatore ai trattamenti estetici nascono dall’esigenza di fornire due percorsi altamente specializzati fin dal primo anno IeFP ad entrambe le professioni. I due nuovi IeFP sono pensati per rispondere alle richieste del mercato del lavoro regionale e per far acquisire agli allievi le competenze concrete per esercitare fin da subito la professione. Infatti, oltre alle materie scolastiche, proprie della scuola superiore, il programma didattico prevede una forte preparazione tecnico-professionale, grazie a laboratori e stage. L’approccio pratico ha l’obiettivo di facilitare l’entrata nel mondo del lavoro, fornendo strumenti e conoscenze concrete per esercitare fin da subito la professione. Al termine del biennio di entrambi i percorsi formativi e previo superamento dell’esame finale, è possibile ottenere la qualifica di terzo livello europeo (livello 3 EQF). Inoltre, si può proseguire il percorso di crescita professionale con una o più di queste modalità:
L’operatore trattamenti estetici è la figura professionale che si occupa dell’allestimento degli ambienti e dell’organizzazione delle attrezzature di lavoro nei centri estetici; gestisce l’accoglienza e l’assistenza del cliente; esegue trattamenti estetici secondo precise misure igienico-sanitarie. Dopo aver terminato il biennio, l’operatore trattamenti estetici può lavorare all’interno di centri estetici ed istituti di bellezza, beauty farm e SPA, stabilimenti termali, impianti sportivi.Al termine del percorso formativo, l’allievo sa effettuare la pulizia del viso, il manicure e pedicure, esegue l’epilazione, elementari tecniche di massaggio al viso ed al corpo e make up base.Se si desidera proseguire con la formazione, al termine del biennio è possibile:
L’operatore dell’acconciatura è la figura professionale che allestisce l’area di lavoro, accoglie e assiste il cliente nel salone di acconciatura ed esegue trattamenti di base secondo specifici protocolli igienico-sanitari. Al termine del percorso formativo, l’allievo sa effettuare trattamenti base quali il lavaggio, l’applicazione colore, tagli base, messa in piega ed esecuzione di semplici acconciature. A conclusione del biennio e dopo aver ottenuto la qualifica, l’operatore dell’acconciatura può lavorare all’interno dei saloni di acconciatura, svolgendo funzioni di sciampista, assistente al taglio e alle acconciature. Se si desidera proseguire con la formazione, al termine del biennio è possibile: