Dopo tante attese, arriva la data della prima prova scritta per gli oltre 25.000 candidati a guida turistica. Il 18 novembre si svolgerà il test a quiz in diverse città d’Italia: Torino, Ferrara, Napoli, Roma, Chieti, Foggia, Catania, Cagliari, in base alla residenza indicata in fase di registrazione. Chi riuscirà a totalizzare almeno 25 punti su 40, avrà la possibilità di partecipare alla prova orale e, successivamente, alla prova tecnico pratica.
Ecco le principali informazioni utili per i candidati.
FORMart organizza percorsi di preparazione suddivisi in più
moduli: l’ideale per chi possiede già competenze umanistiche o esperienza
lavorativa nel settore turistico.
Attualmente,
sono aperte le iscrizioni per il modulo C - Tecniche divulgative si
concentra in 30 ore di simulazioni, role-playing e visite guidate nelle città
di Parma e Piacenza. Insieme alla Guida Turistica Davide Galli, tutti i
partecipanti potranno allenarsi nelle lezioni pratiche di accompagnamento e divulgazione.
Saranno presto attivati per prepararsi ai prossimi esami:
Il
modulo A - Competenze culturali ha come focus la storia, la geografia,
l’archeologia e la storia dell’arte italiana: argomenti che dominano il test a
quiz e la prova orale. Il modulo si svolge interamente in webinar, ha la durata
di 114 ore e coinvolgerà la partecipazione di docenti, esperti e guide
turistiche.
Il
modulo B – Normativa e diritto turistico approfondisce regolamenti e leggi
che riguardano la professione di guida turistica e costituiscono materia sia
della prova scritta, sia della prova orale. Anche questo modulo si svolge in
webinar, ha la durata di 54 ore e avrà come protagonisti esperti e
professionisti del turismo.