Fornire indicazioni utili per l’individuazione dei rischi secondo la norma EN ISO 12100, la valutazione dei rischi, realizzata attraverso le metodologie indicate dalle norme EN ISO 13849-1 (performance level) ed EN IEC 62061 (safety integrity level) e la scelta dell’architettura dei sistemi.
MODALITA’ WEBINAR
Il corso si svolge in videoconferenza sincrona sulla piattaforma Google Meet e consente ai partecipanti di interagire in diretta live con i docenti e i colleghi.
Per partecipare occorrono una connessione internet stabile e un PC, tablet o smartphone.
Prima dell’inizio del corso vengono fornite le indicazioni per installare l’applicazione gratuita ed è possibile richiedere un collegamento di prova con la referente del corso.
Il corso si rivolge principalmente ai costruttori di macchine e ai progettisti dell’equipaggiamento elettrico, ma anche ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), agli Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), nonché ai Coordinatori della Sicurezza, che hanno il compito di applicare le prescrizioni del Titolo III Capo I (uso delle attrezzature di lavoro) e dell’Allegato V (requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto, o messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente alla data della loro emanazione) del D.Lgs. 81/08
E’ richiesta una generica formazione di elettrotecnica e di impiantistica elettrica di base
• Riferimenti normativi
• Stima e riduzione dei rischi secondo EN ISO 14121-1 e EN ISO 12100
• Indicazioni della EN ISO 13849-1 per la valutazione del livello di prestazione PL:
- Definizione dei requisiti delle funzioni di sicurezza SRP/CS
- PLr richiesto
- Architettura del sistema di controllo
- PL globale
- Verifica della condizione PL≥PLr
• La validazione secondo la EN ISO 13849-2
• Indicazioni della EN IEC 62061 per la valutazione del livello di integrità della sicurezza SIL, considerando:
- I sistemi di comando e controllo di sicurezza elettrici, elettronici ed elettronici programmabili SRECS
- I requisiti delle funzioni di sicurezza SRCF
- SILr richiesto
- Architettura di controllo
- SIL massimo raggiungibile
- Verifica SIL≥SILr
• Esempi
Attestato di frequenza
03/10/2023
Dal 10 al 24 ottobre il martedì e il giovedì dalle 16.00 alle 18.00
ARDUINI LUIGI Tecnico della prevenzione nei luoghi di lavoro presso il Servizio sicurezza impiantistica antinfortunistica dell'Azienda USL di Reggio Emilia. Ha maturato una esperienza pluridecennale nella formazione rivolta agli operatori dei settori dell'impiantistica, degli equipaggiamenti e dei rischi elettrici in ambienti ordinari e ATEX.