Safeguarding
Obiettivi
Questo percorso offre competenze normative, operative e relazionali per la corretta gestione del ruolo di safeguarder all’interno delle organizzazioni sportive. Il corso mira a formare figure in grado di prevenire, riconoscere e gestire situazioni di abuso, discriminazione o disagio, garantendo la tutela dei minori e la conformità agli obblighi di legge, con particolare attenzione alla responsabilità delle società sportive e al benessere degli atleti.
Struttura del Corso
Il corso ha una durata di 24 ore ed è strutturato in otto lezioni on-line da tre ore ciascuna.
Le lezioni si svolgeranno in webinar dalle 18.00 alle 21.00
Tipologia destinatari
Il corso è dedicato a:
- Dirigente di Associazione Sportiva (ASD/SSD)
- Professionista legale o consulente sportivo
- Formatori e tecnici sportivi
- Psicologi dello sport o operatori sociali
Requisiti di accesso
Argomenti Trattati
INQUADRAMENTO NORMATIVO
- Normativa sul safeguarder: art.33 D.Lgs 36/21 e art.16 Dlgs 39/21
- Normativa nazionale e internazionale sui minori
- Safeguarding e Modello organizzativo: obblighi e sanzioni
- Rapporto tra normative e ordinamento sportivo: dai decreti ai principi delle linee guida
NOMINA E RESPONSABILITÀ DEL SAFEGUARDER
- Come scegliere il responsabile del safeguarding
- Requisiti per la nomina e casellario giudiziale
- Responsabilità civili e penali per i casi di abuso e discriminazione
- Come evitare la “culpa in eligendo”
- Responsabilità di ASD e SSD di un illecito commesso da un proprio tesserato
- Importanza del Modello organizzativo
- Costituzione di parte civile degli enti sportivi, società e associazioni sportive
- Responsabilità del sodalizio sportivo e Legge 231/01
COMPETENZE OPERATIVE DEL SAFEGUARDER
- Il safeguarder: responsabilità, compiti e attività di promozione
- Inquadramento giuslavoristico del safeguarder, dal professionista al volontario
- Gestione delle segnalazioni: ricezione e gestione
- Rapporti tra safeguarder e giustizia sportiva
- Collaborazione tra safeguarder, autorità competenti e famiglia del minore
ASPETTI PSICOLOGICI E CONTESTO OPERATIVO
- Rischi e segnali di disagio: comportamenti, atteggiamenti, sintomi di abusi e vulnerabilità
- Tecniche e strumenti per prevenire situazioni di violenze e abusi
- Tecniche di ascolto attivo e approccio empatico alle vittime
- Ricostruzione emotiva post-evento: supporto alla vittima e reinserimento nel gruppo
- Il ruolo educativo della società sportiva e promozione del benessere mentale
- Centralità della formazione continua di tecnici, dirigenti e operatori sportivi
Attestato
Attestato di frequenza sede
Termine Iscrizioni
15/09/2025
Docente
-
- Prof. Fabio Fraternali, docente in Diritto dellesocietà sportive all’ Università di Bologna
- Dott.ssa Caterina Mazzoni, psicologa clinica,aziendale e dello sport
Allegato
Scarica l'allegato cliccando
qui
Sei socio Confartigianato? Iscriviti e scopri le tariffe a te dedicate
Iscriviti
Corso al completo
condividi
- condividi su Twitter
- condividi su Facebook
- condividi su Linkedin
stampa
Durata Totale
24 ore
Quota di partecipazione
€ 420.00 + iva
Quota Socio Confartigianato
0.00
MODALITÀ
WEBINAR
Numero Partecipanti
10
Periodo
dal: 24/09/2025
al : 12/11/2025
Contatti
Elisa Belletti e Giorgia Vailati
elisa.belletti@formart.it
0544 479811
Il corso sarà realizzato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Le date indicate potrebbero subire variazioni.
FORMULA AZIENDALE
Vuoi formare un gruppo di dipendenti? È più vantaggioso richiedere un corso su misura. Contattaci
Numero di Iscrizioni massimo raggiunto