Origine delle merci: novità 2022 (webinar)
Vai alla scheda del corso
Dal: 06/07/2022 al 06/07/2022 Durata: 6 ore Sede: BOLOGNA
Il corso si propone di:
• Affrontare la tematica dell’origine preferenziale e non preferenziale da un punto di vista operativo, esaminando gli elementi pratici di interesse per le aziende e le novità introdotte nel 2022;
• Analizzare nel dettaglio le regole di origine preferenziale e non preferenziale presenti all’interno della normativa di riferimento;
• Analizzare i documenti da conservare e da produrre;
• Presentare le possibili sanzioni, sia amministrative che penali, nelle quali si può incorrere in caso di irregolare attribuzione dell’origine;
• Approfondire la convenzione Pem transitoria e i nuovi accordi di libero scambio
MODALITA’ WEBINAR
Il corso si svolge in videoconferenza sincrona sulla piattaforma Google Meet. La piattaforma consente ai partecipanti di interagire in diretta live con i docenti e con i colleghi.
Per frequentare il corso occorrono una connessione internet stabile e un PC, un tablet o uno smartphone.
Prima dell’inizio del corso vengono fornite le indicazioni per installare l’applicazione gratuita. E’ inoltre possibile richiedere un collegamento di prova con la referente del corso.
Responsabili e Addetti Amministrativi, Import-Export e Spedizione. Si suggerisce inoltre la partecipazione a tutto il personale che cura la redazione dei documenti commerciali e si relaziona con gli operatori doganali, sia all’atto dell’importazione che dell’esportazione e durante le verifiche fiscali.
• Origine non preferenziale: le regole per la corretta gestione del “made in”
- I documenti di prova: Certificato d’origine, Dichiarazione in fattura
- Le indicazioni di origine non preferenziale: “made in”
- Le false o fallaci indicazioni di origine
• Origine preferenziale:
- Accordi: bilaterali, unilaterali, di Unione Doganale
- Requisiti: generali, territoriali, interamente ottenuti, sufficientemente lavorati o trasformati
- Lavorazioni sempre insufficienti a conferire l’origine
- Prove dell’origine preferenziale: certificato EUR 1, Eur Med, dichiarazione su fattura – esportatore autorizzato, certificato ATER, dichiarazione del fornitore, esportatore registrato
- Corretta compilazione dei documenti relativi all’origine, dichiarazione del fornitore Eur 1 ed Eur MED
- IVO Informazione Vincolante in materia di Origine
- Focus: Convenzione PEM transitoria
Attestato di frequenza
29/06/2022
La docenza è a cura dello studio Toscano Carbognani srl
Vai alla scheda del corso
Dal: 06/07/2022 al 06/07/2022 Durata: 6 ore Sede: BOLOGNA