NORMATIVA MOCA: IDONEITÀ DEI MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI - mod. 2
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di illustrare le conoscenze per l’acquisto, le modifiche, le manutenzioni di impianti di lavorazione alimenti.
Il corso offre alle aziende operanti nella filiera agroalimentare consapevolezza e autonomia:
- nell’approvvigionamento di macchie e impianti
- nella necessità di modifiche di macchine e impianti
- nella manutenzione e sostituzione di componenti usurati o non funzionanti
- nella richiesta e raccolta della documentazione di idoneità al MOCA
I partecipanti potranno approfondire i processi e le procedure necessarie all’interno della propria azienda per rispettare i criteri di sicurezza indicati dalla normativa MOCA.
Tipologia destinatari
Il corso è progettato per Responsabili di produzione, Responsabili HACCP, Responsabili e progettisti ufficio tecnico di:
- aziende di produzione alimentare
- aziende di confezionamento di prodotti alimentari
Requisiti di accesso
Argomenti Trattati
- Introduzione ai MOCA
- Introduzione al Regolamento 1935/20064
- Valutazioni preliminari all’acquisto di macchine e impianti ad uso alimentare
- Modifiche degli impianti di produzione alimentare: requisiti per il mantenimento dell’idoneità al contatto
- Requisiti di acquisto di macchine e impianti ad uso: cosa chiedere ai fornitori
- Pezzi di ricambio e idoneità al contatto: riflessione sui materiali
- Manutenzione macchine e impianti ad uso alimentare: accorgimenti per i prodotti di pulizia e sanificazione
- Sicurezza alimentare e COVID 19
- HACCP E MOCA
- Le prove in laboratorio
Attestato
Attestato di frequenza corsi a mercato
Termine Iscrizioni
04/04/2023
Allegato
Scarica l'allegato cliccando
qui
Sei socio Confartigianato? Iscriviti e scopri le tariffe a te dedicate
Numero di Iscrizioni massimo raggiunto