NORMATIVA MOCA: IDONEITÀ DEI MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI - mod. 1
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze di Hygienic design per la progettazione, l’implementazione e la manutenzione di impianti e macchinari per l’industria alimentare.
Gli esperti di D.E.Ca System illustreranno gli effetti pratici delle normative valide in Italia e in Unione Europea, con particolare riferimento a:
- Direttiva Macchine 2006/42 CE
- UNI EN ISO 12100, 14159, 1672-2
- Regolamento CE 2023/2006
I partecipanti potranno approfondire i processi e le procedure necessarie per la progettazione e costruzione di macchine ed impianti nel rispetto delle normative di e sicurezza indicata dalla normativa MOCA.
Tipologia destinatari
Il corso è dedicato a responsabili HCCP, responsabili di progettazione e produzione, responsabili alla qualità, RSPP e ASPP in aziende che operano all’interno dell’intera filiera alimentare come:
- aziende produttrici di macchine e impianti a diretto contatto con alimenti e bevande
- aziende di manutenzione di impianti nel settore alimentare
- aziende di stoccaggio e trasporto di alimenti
- industrie alimentari e produttori artigianali
- produttori agricoli e zootecnici
Requisiti di accesso
Argomenti Trattati
- Hygienic Design: requisiti di progettazione delle macchine per l’idoneità al contatto alimentare
- Quadro direttivo e normativo applicabile: dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE alle norme per le macchine alimentari
- Direttiva Macchine 2006/42/CE: requisiti generali e specifici per macchine ad uso alimentare
- Principi base di progettazione: sicurezza del macchinario per gli utilizzatori e per gli alimenti
- I principi generali di progettazione secondo la UNI EN ISO 12100
- Requisiti di igiene secondo la UNI EN ISO 14159
- UNI EN 1672-2: valutazione dei rischi, progettazione, caratteristiche di zone alimentari e non, giunti, angoli e altri requisiti
- Gestione dei materiali
- materiali metallici: requisiti meccanici e di idoneità
- materiali plastici e gomma: caratteristiche e problematiche
- Documentazione di progetto: Analisi dei Rischi, Fascicolo Tecnico, Manuale istruzioni
- Buone pratiche di fabbricazione Regolamento 1935/2004 e Regolamento 2023/2006 sulle Buone Pratiche di Fabbricazione (GMP): dal progetto della macchina alimentare alla dichiarazione di idoneità al contatto per il cliente; Requisiti di identificazione e rintracciabilità tra fasi di processo e documentazione; Ruoli e responsabilità per la conformità del materiale destinato al contatto con alimenti; Struttura e contenuti relativi alle GMP
Attestato
Attestato di frequenza corsi a mercato
Termine Iscrizioni
21/03/2023
Allegato
Scarica l'allegato cliccando
qui
Sei socio Confartigianato? Iscriviti e scopri le tariffe a te dedicate
Numero di Iscrizioni massimo raggiunto