Fornire basi teoriche avanzate per l'attività di lettura ed interpretazione del disegno meccanico e favorire l’acquisizione di competenze trasversali ai profili di: disegnatore, collaudatore e tecnologo di prodotto
MODALITA' WEBINAR
Il corso si svolge in videoconferenza sincrona sulla piattaforma Google Meet e consente ai partecipanti di interagire in diretta live con i docenti e i colleghi.
Per partecipare occorrono una connessione internet stabile e un PC, tablet o smartphone.
Prima dell’inizio del corso vengono fornite le indicazioni per installare l’applicazione gratuita ed è possibile richiedere un collegamento di prova con la referente del corso
Il corso si rivolge:
a chi ha frequentato nel proprio percorso formativo moduli legati al disegno tecnico/meccanico e vuole intraprendere la carriera di disegnatore meccanico;
a chi già ricopre la figura di disegnatore meccanico in azienda e vuole integrare e consolidare le proprie competenze.
Essere in possesso di un diploma ad indirizzo tecnico- meccanico, che prevede lo svolgimento di moduli formativi legati al disegno, e/o essere occupati all’interno di uffici tecnici, con mansioni inerenti il disegno meccanico
• Ripasso esercitazioni di lettura
• Estrapolare i particolari da un complessivo
• strumenti di misura: metro, calibro, micrometro, goniometro, contafiletti, spessimetro, raggi metri, il cartiglio e la descrizione analitica degli elementi riportati (materiali, stato delle superfici).
• Quotature speciali
• Simbologia e codici ISO: saldatura, gole da rettifica, centrinature per rettifica
• Interpretazione del cartiglio
• Nomenclatura dei materiali da lavorare
Attestato di frequenza
03/10/2023
Da martedì 10 Ottobre, 5 incontri dalle ore 18,30 alle ore 21,30
10 - 12 - 17 - 19 - 24 Ottobre
Alessandro Carandina, sviluppatore di progetti di automazione e controllo per banchi prova e laboratori industriali per diverse aziende, esperto docente