La crescita costante degli e-commerce nel nostro paese e nel mondo è la prova che il commercio elettronico rappresenta una valida opportunità per incrementare il business della propria attività.
E’ indispensabile conoscere le regole e le normative che regolano questa attività. Uno spazio online per la vendita di prodotti è equiparabile all'apertura di un negozio fisico ed è per questo motivo che, prima di avviare la propria attività in rete, è importante conoscere e restare aggiornati sulla normativa e-commerce, per evitare poi di incappare in pesanti sanzioni.
MODALITA’ WEBINAR
Il corso si svolge in videoconferenza sincrona sulla piattaforma Google Meet. La piattaforma consente ai partecipanti di interagire in diretta live con i docenti e con i colleghi.
Per frequentare il corso occorrono una connessione internet stabile e un PC, un tablet o uno smartphone.
Prima dell’inizio del corso vengono fornite le indicazioni per installare l’applicazione gratuita. E’ inoltre possibile richiedere un collegamento di prova con la referente del corso.
Il Corso Normativa e-commerce è rivolto a chiunque voglia conoscere il mondo del commercio elettronico dal punto di vista legislativo nel nostro paese, in Europa e all'estero
- Avviare un’attività di commercio elettronico. Cosa sapere? Vantaggi e svantaggi
- Commercio elettronico: normativa di riferimento
- Tipologie di commercio elettronico
- La Comunicazione Unica (c.d. ComUnica)
- Dichiarazione al Comune: la SCIA
- Modelli di inizio, variazione e cessazione dell’attività
- Fatturazione delle operazioni
- Fattura elettronica e corrispettivi telematici: i nuovi obblighi
- Commercio elettronico indiretto nei rapporti B2B
- Commercio elettronico indiretto nei rapporti B2C
- Commercio elettronico diretto nei rapporti B2B
- Commercio elettronico diretto nei rapporti B2C
Attestato di frequenza
01/10/2022
Dal 6 al 25 ottobre il martedì e il giovedì dalle 18.00 alle 20.00
Sara Bottazzi: Dottore Commercialista con studio in Parma dal 2011, esperto in materia fiscale, contabilità e bilancio. Revisore legale dal 2011 con vari incarichi di revisore unico in società di capitali. Da oltre dieci anni formatrice in area amministrativa e fiscale