Il bilancio d'esercizio è il principale strumento della informativa esterna d'impresa e della valutazione dell'efficienza della gestione aziendale. Il Legislatore, con il Il D.Lgs 139/15 che recepisce la Dir. 2013/34, introduce nel nostro ordinamento numerose novità relative alla redazione del bilancio. E' stata quindi accolta nel nostro ordinamento una modifica alla disciplina del bilancio obbligatorio per le società di capitali e le cooperative. In tale contesto, l'obiettivo del corso è quello di far conoscere l’iter formativo di bilancio, saper leggere e comprendere pienamente un bilancio d’esercizio e saper eseguire la riclassificazione del bilancio civilistico obbligatoria per le società di capitali.
MODALITA’ WEBINAR
Il corso si svolge in videoconferenza sincrona sulla piattaforma Google Meet. La piattaforma consente ai partecipanti di interagire in diretta live con i docenti e con i colleghi.
Per frequentare il corso occorrono una connessione internet stabile e un PC, un tablet o uno smartphone.
Prima dell’inizio del corso vengono fornite le indicazioni per installare l’applicazione gratuita. E’ inoltre possibile richiedere un collegamento di prova con la referente del corso.
Il corso è pensato per:
- impiegati amministrativi che vogliano accrescere le proprie competenze e maturare autonomia operativa nella redazione e riclassificazione del bilancio d’esercizio;
- imprenditori, amministratori e personale di altre aree aziendali che desiderano comprendere il bilancio aziendale per valutare e prendere decisioni;
- neolaureati e neodiplomati in cerca di lavoro, per acquisire una preparazione pratica che consenta di redigere e riclassificare il bilancio d’esercizio.
Il corso presuppone la conoscenza dei principi di base della contabilità generale.
- Relazione esistente tra contabilità generale e bilancio
- Dalla costituzione dell’azienda al bilancio di verifica finale
- Dal bilancio di verifica al bilancio d’esercizio
- Le scritture di rettifica, le fasi della chiusura della contabilità e la riapertura
- Gli schemi di bilancio alla luce del D.Lgs 139/15
- I principi di redazione del bilancio
- Funzione informativa del bilancio;
- Iter formativo del bilancio;
- Analisi delle voci dell’attivo dello stato patrimoniale, del passivo dello stato patrimoniale e del patrimonio netto
- La struttura del conto economico
- La nota integrativa e le relazioni allegate al bilancio
- Destinazione dell'utile e copertura della perdita di esercizio
- Analisi di bilancio: gli indici principali
- Analisi di bilancio: analisi per flussi, il cash flow e il rendiconto finanziario
Attestato di Frequenza
22/10/2023
Dal 2 ottobre al 16 novembre il martedì e il giovedì dalle 18.30 alle 20.30 (ultima lezione durerà 1 ora 18.30 - 19.30)
Botti Stefano
Abilitato alla professione di Dottore Commercialista e Revisore Legale. Dopo l’abilitazione, ha operato come Direttore finanziario e amministrativo per gruppi multinazionali in Italia e all'estero. Svolge da vent'anni attività di consulenza e formazione aziendale in ambito fiscale, amministrativo e societario.