La crescente sensibilità dei clienti, delle filiere produttive e delle istituzioni nei confronti della sostenibilità ambientale e sociale fa sì che attualmente avere una reputazione di azienda green, con un business sostenibile, costituisca un grande vantaggio competitivo.
Come comunicare la sostenibilità aziendale per produrre effetti positivi a livello di marketing e brand reputation? Come “tradurla” in un vantaggio competitivo nelle attività di comunicazione? Come redigere un Bilancio di Sostenibilità?
Rispondendo a queste domande il corso intende trasferire ai partecipanti conoscenze e consapevolezza sugli strumenti di green marketing e comunicazione della sostenibilità e sulle opportunità ad essi legate per utilizzarli come fonte di valore e sviluppo per l’azienda.
MODALITA’ WEBINAR
Il corso si svolge in videoconferenza sincrona sulla piattaforma Google Meet. La piattaforma consente ai partecipanti di interagire in diretta live con i docenti e con i colleghi.
Per frequentare il corso occorrono una connessione internet stabile e un PC, un tablet o uno smartphone.
Prima dell’inizio del corso vengono fornite le indicazioni per installare l’applicazione gratuita. E’ inoltre possibile richiedere un collegamento di prova con la referente del corso.
Imprenditori, figure aziendali che si occupano di marketing e comunicazione, personale interessato a sviluppare competenze in materia di green marketing e comunicazione della sostenibilità
Green Marketing, strategie per promuovere e valorizzare prodotti o servizi in chiave sostenibile
Evoluzione dello scenario competitivo: l’importanza di comunicare la sostenibilità
Il Bilancio di Sostenibilità, comunicare l’organizzazione per migliorare la reputazione, accrescere la fiducia e creare valore
Attestato di frequenza
20/06/2023
16 ore webinar: lunedì e mercoledì dalle 17.00 alle 19.00
- 26, 28 giugno
- 03, 05, 10, 12, 17, 19 luglio
Alberto Curnis
Laurea in Gestione Aziendale/Economia, consulente e formatore aziendale sui temi legati alla comunicazione della sostenibilità (green marketing e Bilancio di Sostenibilità) e alla gestione della sostenibilità d’impresa (management della sostenibilità)