Formare professionisti nel campo delle certificazioni di accessibilità di siti e applicazioni web (quindi anche le app mobile, per telefoni e tablet), dando loro gli strumenti per realizzare pagine e applicazioni accessibili, per eseguire una analisi di accessibilità e redigere una dichiarazione di conformità alle leggi in vigore e ai regolamenti internazionali ed italiani connessi (WCAG 2.1, UNI 301549, ISO 9241-151, legge 4/2004, Codice Amministrazione Digitale).
MODALITA’ WEBINAR
Il corso si svolge in videoconferenza sincrona sulla piattaforma Google Meet. La piattaforma consente ai partecipanti di interagire in diretta live con i docenti e con i colleghi.
Per frequentare il corso occorrono una connessione internet stabile e un PC, un tablet o uno smartphone.
Prima dell’inizio del corso vengono fornite le indicazioni per installare l’applicazione gratuita. E’ inoltre possibile richiedere un collegamento di prova con la referente del corso.
● Referenti interni per siti e app delle aziende e della PA
● Consulenti digitali per aziende e per la PA
● Responsabili di siti e app
● Web designer e developer
● Grafici che lavorano su siti, app e più in generale sulle interfacce (UI)
● Designer di documenti, locandine e materiale a stampa
● Marketers: progettisti di flussi degli utenti, funnel e percorsi, anche attraverso canali differenti (web e app)
● Diplomati e Laureati, anche privi di competenze tecniche specifiche ma con una sensibilità ai diritti digitali delle persone con disabilità, che desiderano diventare esperti di accessibilità
● Conoscenze di base di Internet
● Diploma di scuola superiore
● Conoscenza scolastica della lingua inglese
Modulo Tecnico
● Conoscenza delle necessità ed abitudini degli utenti del Web.
● Conoscenza delle tecnologie assistive (es: lettori di schermo, ingranditori).
● Conoscenza delle tecniche e degli strumenti di valutazione dell’accessibilità.
● Web writing.
● Tecniche per il multimedia accessibile.
Modulo Informatico
● Markup e fogli di stile (es. XHTML, HTML e CSS).
● Linguaggi di scripting (es. ECMAScript).
● ISO/IEC 40500:2012 - Information technology -- W3C Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.0
● Linee guida per l’accessibilità Web del progetto W3C WAI (es. ATAG).
● Strumenti di pubblicazione per il Web (es. CMS, Blog, Editor).
Modulo di potenziamento
● Accessibilità delle applicazioni mobile.
● Accessibilità di oggetti basati su specifici linguaggi di programmazione.
● ISO 9241-151:2008 - Ergonomics of human-system interaction - Part 151: Guidance on World Wide Web user interfaces.
● ETSI EN 301 549 - Accessibility requirements for public procurement of ICT products and services in Europe.
Attestato di Frequenza
04/04/2023
Il corso si terrà in modalità webinar.
Il calendario verrà comunicato in seguito.
Esperti del settore