Con le dovute attenzioni, i fondamentali del marketing delle aziende possono e devono essere utilizzati anche nelle azioni di promozione delle destinazioni turistiche.
Il percorso propone un metodo per individuare e conoscere gli elementi distintivi di un luogo, per analizzare cosa vuole il cliente-turista e per creare un’indispensabile e coordinata collaborazione fra gli operatori pubblici e privati per rispondere alle esigenze del mercato.
Il percorso si completa con un laboratorio pratico in cui costruire un piano di marketing della destinazione e della singola realtà aziendale o organizzazione.
Si parlerà della strategia di promozione e di comunicazione, del monitoraggio, e si accennerà alla “correzione” del modello: i bisogni del cliente mutano continuamente e la proposta e la sua comunicazione devono stare al passo.
MODALITA’ WEBINAR
Il corso si svolge in videoconferenza sincrona sulla piattaforma Google Meet. La piattaforma consente ai partecipanti di interagire in diretta live con i docenti e con i colleghi.
Per frequentare il corso occorrono una connessione internet stabile e un PC, un tablet o uno smartphone.
Prima dell’inizio del corso vengono fornite le indicazioni per installare l’applicazione gratuita. E’ inoltre possibile richiedere un collegamento di prova con la referente del corso
• aziende e organizzazioni del territorio interessate a creare valore per il turista e ad incrementare le opportunità di business creando situazioni “multifunzionali” dove, a fianco dell’attività primaria (artigianato, produzioni agroalimentari ecc..) si sviluppi un’attività turistica o forse, meglio detto, una proficua vetrina del patrimonio del luogo.
• giovani laureati o diplomati che vogliono occuparsi di governo del territorio e di turismo.
PRIMA PARTE
Durata: 8 ore
• La destinazione come prodotto turistico
• Analisi della destinazione turistica
• Che cosa vuole il turista: i fattori che motivano la scelta di una meta turistica:
l’accoglienza, la ricettività, l’informazione, l’accessibilità, le attrazioni e l’immagine
turistica di un luogo.
Fattori push e pull
• Attività di gestione del territorio attraverso la valorizzazione delle risorse, l‘equilibrio socio-ambientale, la strategia competitiva
• Il processo di gestione strategica del territorio: cooperazione tra attori pubblici e privati
• Il ruolo del marketing territoriale: dagli itinerari turistici al marketing digitale
• Modelli e strategie
SECONDA PARTE
Laboratorio guidato – durata 4 ore
• Effettuare una attività di check e di scouting, che porti alla mappatura del patrimonio culturale, dei brand, dei prodotti caratteristici del territorio;
• Definire un piano di marketing per i singoli operatori e un piano di marketing per il “sistema” e per le “reti”
Attestato di Frequenza
29/09/2022
Il corso si svolgerà in modalità webinar.
Milena Colombini
Ha maturato una lunga esperienza in azienda come Professionista di Marketing e Comunicazione, anche in ambiti internazionali. Attualmente si occupa di Marketing delle Destinazioni Turistiche e di consulenza e formazione nell’ambito della valorizzazione del territorio: delle sue aziende e dei suoi prodotti (food, artigianato, servizi). Scrive per "Formazione Turismo" e partecipa come speaker ad eventi del settore come la Borsa internazionale del Turismo di Milano (BIT).