scordata la password?
CERCA
FORMart
  1. Chi siamo
  2. Sedi e contatti
    1. WebinarWebinar
    2. Bologna
    3. Cesena
    4. Correggio
    5. Ferrara
    6. Forli
    7. Imola
    8. Modena
    9. Parma
    10. Piacenza
    11. Porretta Terme
    12. Ravenna
    13. Reggio Emilia
    14. Rimini
  3. Formazione
    1. Azienda e lavoratori
      1. Monoaziendale
      2. Per i lavoratori
      3. Accesso e aggiornamento alle professioni
      4. Formazione obbligatoria per la sicurezza
    2. Persona
      1. IeFP, Istruzione e Formazione Professionale per giovani
      2. Per chi cerca lavoro
      3. Alta formazione
      4. Percorsi di crescita personale
    3. Finanziata
      1. Fondo sociale europeo
      2. Fondartigianato
      3. Altre opportunità di finanziamento
    4. Normata
      1. Formazione obbligatoria per la sicurezza
      2. Accesso e aggiornamento alle professioni
    5. Progetti speciali
      1. Missione lavoro
      2. Donne in digitale
      3. Finanziamenti per l'innovazione delle imprese
    6. WebinarWebinar
  4. Catalogo corsi
    Corsi trasversali
    • Amministrazione, finanza e controllo
    • Approvvigionamenti ed acquisti
    • Commerciale e vendite
    • Comunicazione
    • Grafica
    • ICT per la progettazione
    • Informatica
    • Digital Innovation Hub
    • Internazionalizzazione
    • Lingue straniere per il business
    • Logistica e magazzino
    • Marketing
    • Produzione e pianificazione
    • Qualità e ambiente
    • Risorse umane
    • Sviluppo e Organizzazione
    • Sicurezza
    Corsi settoriali
    • Estetica
    • Acconciatura
    • Autoriparazione e carrozzeria
    • Agroalimentare
    • Legno e arredamento
    • Salute e assistenza
    • Commercio
    • Costruzioni
    • Impiantistica elettrica e termoidraulica
    • Meccanica ed elettromeccanica
    • Ristorazione
    • Trasporti
    • Turismo
    • Gestione del verde
    Corsi in partenza Scopri anche i webinar!
  5. Servizi
    1. Apprendistato
    2. Politiche attive per il lavoro
    3. Accesso clienti
  6. News
Obiettivo Bellezza
FORMart
TUTTE LE SEDI
  • BOLOGNA
  • CESENA
  • FERRARA
  • FORLI'
  • IMOLA
  • MODENA
  • PARMA
  • PIACENZA
  • RAVENNA
  • REGGIO EMILIA
  • RIMINI
  • PORRETTA
  • CORREGGIO
  • WEBINAR
Home.
  • /
  • Catalogo Corsi /
  • Turismo /
  • DESTINATION MANAGEMENT /
  • Destination Management e marketing territoriale

Destination Management e marketing territoriale

Come promuovere un territorio e una città utilizzando le leve del marketing ma senza considerarli un prodotto o un servizio qualunque; allo stesso tempo, valutare quanto il sistema economico locale possa trarre beneficio dalle vocazioni naturali del territorio e da una attenta e personalizzata promozione della destinazione turistica

Obiettivi

Con le dovute attenzioni, i fondamentali del marketing delle aziende possono e devono essere utilizzati anche nelle azioni di promozione delle destinazioni turistiche.
Il percorso propone un metodo per individuare e conoscere gli elementi distintivi di un luogo, per analizzare cosa vuole il cliente-turista e per creare un’indispensabile e coordinata collaborazione fra gli operatori pubblici e privati per rispondere alle esigenze del mercato.
Il percorso si completa con un laboratorio pratico in cui costruire un piano di marketing della destinazione e della singola realtà aziendale o organizzazione.
Si parlerà della strategia di promozione e di comunicazione, del monitoraggio, e si accennerà alla “correzione” del modello: i bisogni del cliente mutano continuamente e la proposta e la sua comunicazione devono stare al passo.

Struttura del Corso

MODALITA’ WEBINAR
Il corso si svolge in videoconferenza sincrona sulla piattaforma Google Meet. La piattaforma consente ai partecipanti di interagire in diretta live con i docenti e con i colleghi.
Per frequentare il corso occorrono una connessione internet stabile e un PC, un tablet o uno smartphone.
Prima dell’inizio del corso vengono fornite le indicazioni per installare l’applicazione gratuita. E’ inoltre possibile richiedere un collegamento di prova con la referente del corso

Tipologia destinatari

• aziende e organizzazioni del territorio interessate a creare valore per il turista e ad incrementare le opportunità di business creando situazioni “multifunzionali” dove, a fianco dell’attività primaria (artigianato, produzioni agroalimentari ecc..) si sviluppi un’attività turistica o forse, meglio detto, una proficua vetrina del patrimonio del luogo.

• giovani laureati o diplomati che vogliono occuparsi di governo del territorio e di turismo.

Requisiti di accesso

Criteri di Selezione

Argomenti Trattati

PRIMA PARTE
Durata: 8 ore
• La destinazione come prodotto turistico
• Analisi della destinazione turistica
• Che cosa vuole il turista: i fattori che motivano la scelta di una meta turistica:
l’accoglienza, la ricettività, l’informazione, l’accessibilità, le attrazioni e l’immagine
turistica di un luogo.
Fattori push e pull

• Attività di gestione del territorio attraverso la valorizzazione delle risorse, l‘equilibrio socio-ambientale, la strategia competitiva
• Il processo di gestione strategica del territorio: cooperazione tra attori pubblici e privati
• Il ruolo del marketing territoriale: dagli itinerari turistici al marketing digitale
• Modelli e strategie

SECONDA PARTE
Laboratorio guidato – durata 4 ore

• Effettuare una attività di check e di scouting, che porti alla mappatura del patrimonio culturale, dei brand, dei prodotti caratteristici del territorio;
• Definire un piano di marketing per i singoli operatori e un piano di marketing per il “sistema” e per le “reti”

Attestato

Attestato di Frequenza

Termine Iscrizioni

29/09/2022

Calendario

  • Il corso si svolgerà in modalità webinar.

     

Docente

  • Milena Colombini
    Ha maturato una lunga esperienza in azienda come Professionista di Marketing e Comunicazione, anche in ambiti internazionali. Attualmente si occupa di Marketing delle Destinazioni Turistiche e di consulenza e formazione nell’ambito della valorizzazione del territorio: delle sue aziende e dei suoi prodotti (food, artigianato, servizi). Scrive per "Formazione Turismo" e partecipa come speaker ad eventi del settore come la Borsa internazionale del Turismo di Milano (BIT).

Allegato

Scarica l'allegato cliccando qui

Sei socio Confartigianato? Iscriviti e scopri le tariffe a te dedicate
Iscriviti
Corso al completo
condividi
  1. condividi su Twitter
  2. condividi su Facebook
  3. condividi su Linkedin
stampa

Durata Totale

12 ore

Quota di partecipazione

€ 300.00 + iva

Quota Socio Confartigianato

0.00

MODALITÀ

WEBINAR

Numero Partecipanti

8

Periodo

dal: 06/10/2022
al : 25/10/2022

Referente

Federico Sferrazza federico.sferrazza@formart.it 051 / 7094911
Il corso sarà realizzato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Le date indicate potrebbero subire variazioni.
Iscriviti
Numero di Iscrizioni massimo raggiunto
torna su
FORMart

FORM.ART SOC. CONS. A R.L. è un sistema formativo certificato secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015 (Certificato 9175FRMR) e ente accreditato presso la Regione Emilia Romagna per la Formazione Professionale

FORMart via Ronco, 3 40013 Castel Maggiore Bologna p.iva 04260000379
Capitale Sociale 273.360,00 € interamente versato
tel. 051 7094811
fax 051 705767
info@formart.it
  1. Informativa Privacy
  2. Credits
  3. Accesso clienti
  4. Codice etico
  1. Area riservata
  2. Lavora con noi
  3. Informativa Covid-19
  1. condividi su Twitter
  2. condividi su Facebook
  3. condividi su Linkedin
  • Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2015 Certificato n. 9175.FRMR
  • IQNet certified management system
  • Confartigianato
  • Artigianato Etico