Il percorso formativo si propone di fornire una comprensione approfondita delle principali metodologie di costruzione del budget aziendale, con un’attenzione particolare alla componente relativa al costo del lavoro. Attraverso l’analisi e l’interpretazione dei dati di budget e consuntivo, i partecipanti svilupperanno la capacità di valutare in modo critico l’andamento dei costi legati al personale.
Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate e progettate per rispondere ai bisogni di competenze innovative delle imprese del sistema ampio dell’edilizia e costruzioni e sistemi energetici sostenibili, valorizzando le dinamiche di rete. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti e attività di accompagnamento personalizzate.
Il corso si rivolge a un'ampia gamma di professionalità e figure chiave quali imprenditori, dirigenti, responsabili di processi, progetti o attività specifiche, tecnici, professionisti in generale che richiedono ulteriori competenze per assicurare il buon funzionamento di un’attività imprenditoriale, presidiando le attività connesse ai principali processi aziendali di gestione integrata delle risorse.
Il corso è aperto a persone occupate:
dipendenti
imprenditori
liberi professionisti
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
- Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Modulo 1 – Introduzione al Budget del Costo del Lavoro: Definizione di budget aziendale e costo del lavoro. Struttura del budget del personale: mensilizzazione, stratificazione (CDC, Reparto, area), concetto di omnicomprensività del costo (mensile). Differenza tra budget previsionale e costo consuntivo: assumptions (componenti previsionali per la formazione del preventivo) e costo consuntivo. Principali variabili che influenzano il costo del lavoro: politiche retributive individuali e collettive, costi diretti / indiretti e differiti, costi previdenziali e assistenziali. Normativa sul costo del lavoro e contrattazione collettiva: obbligo contributo a carico dell’azienda, rispetto del CCNL applicato minimi retributivi e elementi indiretti e accessori; Impatti delle modifiche contrattuali e normative sul budget: previsione incrementi dei minimi retributivi dei CCNL, una tantum, indennità vacanza contrattuale e simili (cfr afac). Gestione dei rischi legali relativi al costo del lavoro
Modulo 2 – Componenti del Costo del Lavoro e Modelli di Budget : Composizione del costo del lavoro: retribuzione diretta, indiretta, differita, oneri previdenziali e assistenziali, con e senza sgravi contributivi, indennità e maggiorazioni, premi individuali e collettivi, welfare, benefit.
Differenze tra costo azienda e retribuzione netta: SCHEMA (netto, lordo, costo). Strumenti di calcolo e simulazione del costo del lavoro: lavoro su foglio excel. Stratificazione del costo del lavoro: centri di costo, reparti, aree. Aspetti fiscali e previdenziali nel calcolo del costo del lavoro.
Differenze di costo tra assunzioni a tempo determinato, indeterminato, apprendistato. Aggiornamenti sui nuovi contratti.
Modulo 3 – Tecniche di Analisi e Confronto Budget vs Consuntivo : Metodologie di confronto tra budget e dati consuntivi: costo mensile con variabili, costo complessivo (annuo). Individuazione degli scostamenti e analisi delle cause: casi particolari (delta costo ferie, eventi non prevedibili: uscite, ingressi, malattie, maternità). Impatto di straordinari, turni e assenteismo sul budget: maggiorazioni.
Gestione delle assenze e impatto su budget e produttività. Aspetti normativi di ferie, malattia, infortunio e permessi.
Modulo 4 – Pianificazione Strategica e Previsioni di Costo: Indicatori di performance e controllo del costo del lavoro.
Raccolta costi storici. Strategie per l'ottimizzazione del costo del personale. Simulazione di scenari: crescita, riduzione del personale, welfare aziendale. Case study aziendale e discussione interattiva: Welfare aziendale e benefit: impatto sul budget e incentivi fiscali-Normative sul lavoro agile e nuove forme contrattuali.
Modulo 5 – Simulazioni e Costruzione di un Budget: Elaborazione di un budget aziendale completo. Analisi dei dati previsionali e utilizzo di strumenti avanzati. Verifica della conformità legale e fiscale del budget. Errori comuni e best practice nella gestione del costo del lavoro.
Tecniche di previsione a medio-lungo termine: Analisi demografica e tendenze del mercato del lavoro-Modelli di simulazione per la previsione del costo del lavoro-Costo del turnover ed inserimento nuove risorse. Welfare aziendale e benefit: Analisi dell'impatto dei benefit sulla motivazione e la produttività dei dipendenti-Strategie per l'ottimizzazione del rapporto costo-beneficio del welfare aziendale. Nuove forme di lavoro: Analisi dell'impatto del lavoro agile e dello smart working sul costo del lavoro-Gestione delle implicazioni legali e contrattuali delle nuove forme di lavoro.
Gestione dei Rischi legali: Approfondimenti sulla gestione dei contenziosi di lavoro-Strategie per la prevenzione dei rischi legali legati al costo del lavoro.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
30/04/2025
Il corso si svolgerà nei seguenti giorni/orari
21/05/2025 orario 14-18
28/05/2025 orario 14-18
11/06/2025 orario 14-18
18/06/2025 orario 14-18
25/06/2025 orario 14-18
30/04/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.
I docenti di questo corso sono Dott. SELENE PASINI e Avv. PAOLO LOMBARDINI
Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore.