In un mondo in costante evoluzione da un punto di vista tecnologico, economico e sociale, all'interno del quale le connessioni si moltiplicano, gli ultimi due anni di pandemia da Covid 19 hanno generato ancora di più situazioni di incertezza, instabilità, turbolenza. Le attuali sfide e la portata delle trasformazioni in atto richiedono di svincolarsi dalle esperienze precedenti e dalle cosiddette best practice, rendendo necessario, in alcune circostanze, disapprendere precedenti comportamenti e paradigmi. La formazione diventa quindi la leva strategica per favorire la costruzione di un nuovo MINDSET, rinnovato, rigenerato e per allenare contemporaneamente ad apprendere e "disapprendere".
Il corso si svolge in modalità webinar sulla piattaforma Google Meet. La piattaforma consente ai partecipanti di interagire in diretta live con i docenti e con i colleghi.
Per frequentare il corso occorrono una connessione internet stabile e un PC, un tablet o uno smartphone.
Lavoratori dipendenti (compresi gli apprendisti) di aziende che aderiscono o intendono aderire a Fondartigianato.
- VUCA e BANI: chiavi di lettura utili e traiettorie di senso in un mondo in costante cambiamento
- Lo scenario VUCA per le organizzazioni e le persone
· V = Volatility (volatilità): maggiore rapidità nei cambiamenti e turbolenze
· U = Uncertainty (incertezza): maggiore difficoltà nella previsione
· C = Complexity (complessità): maggiore interconnessione dei fattori in gioco e maggiore difficoltà di analisi
· A = Ambiguity (ambiguità): maggiore difficoltà a pervenire a conclusioni certe
- Da VUCA a VUCA: possibili risposte alternative
· Da Volatility a Vision: visione e capacità di previsione diventano priorità
· Da Uncertainty a Understanding: ascolto ed investimento nei dati e nell'informazione per comprendere e pensare in modo diverso
· Da Complexity a Clarity: chiarezza per dare senso alla complessità, anche grazie alla collaborazione con gli esperti
· Da Ambiguity ad Agility: orientamento alla sperimentazione, per imparare da essa e sviluppare un approccio basato sull'apprendimento continuo
- Da VUCA a BANI: un ulteriore scenario post pandemia
· B = Brittle: Fragile, non affidabile
· A = Anxious: Ansioso, preoccupato dall’esito possibile di una scelta
· N = Nonlinear: Non lineare, in cui le connessioni non sono visibili
· I = Incomprehensible: Incomprensibile
- Da BANI a BANI: possibili risposte alternative
· Da Brittle a B-Plan: alternativa o il cosiddetto Piano B
- Da Anxious a Aware: consapevolezza come fondamento per esercitare il controllo
- Da Nonlinear a No expectations: senza aspettative per un approccio aperto e critico
- Da Incomprehensible a Intuition: intuizione per esplorare e prendere decisioni
- Agilità, flessibilità e proattività come valori imprescindibili per adattare l’organizzazione ad un mercato in continua e rapida evoluzione
Al termine del percorso formativo verrà effettuata la formalizzazione delle competenze, secondo il Sistema di Formalizzazione e Certificazione della Regione Emilia Romagna.
30/09/2022
Il corso prevede 16 ore di formazione in aula (webinar) e 4 ore di project work. Queste le date di aula:
13/10/2022 dalle 14.30 alle 17.30
20/10/2022 dalle 14.30 alle 17.30
27/10/2022 dalle 14.30 alle 17.30
03/11/2022 dalle 14.30 alle 17.30
10/11/2022 dalle 14.30 alle 17.30
17/11/2022 Dalle 14.30 alle 17.30
Martina Cavallari, psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo comportamentale. Coach e Formatrice expert sui temi della comunicazione efficace.