• Diventare una Guida Ambientale Escursionista, professionista in grado di condurre turisti o gruppi in ambienti montani, collinari, acquatici, parchi e aree protette;
• Approfondire le tipicità dell’Emilia-Romagna per illustrare, durante l’escursione, gli aspetti ambientali, naturalisti e storici del territorio;
• Apprendere le basi di gestione economica e marketing turistico.
• 70 ore di lezione in aula;
• 80 ore di escursioni guidate dai docenti, tutte guide associate AIGAE.
Il corso è aperto a persone diplomate che intendono intraprendere l’attività professionale di Guida ambientale escursionistica in tutto il territorio europeo.
Per accedere al percorso è necessario:
• possedere un diploma di Istruzione di secondo grado;
• conoscere una o più lingue straniere a livello B2;
• conoscere i principali aspetti ambientali e naturalistici dell’Emilia-Romagna.
I requisiti saranno verificati tramite un colloquio orale.
Modulo 1: Ruolo e quadro normativo istituzionale (10 ore)
Principali riferimenti legislativi e normativi per l’esercizio delle professioni turistiche di accompagnamento
Principali riferimenti legislativi e normativi - comunitari, nazionali e regionali - in materia di turismo e tutela dei beni culturali e ambientali
Struttura e competenze delle autonomie locali
Modulo 2: Relazione con il cliente (30 ore)
Tecniche di base di relazione interpersonale: leadership, conflitto / negoziazione / concertazione
Tecniche di comunicazione e relazione con il cliente
Metodologie, strumenti e comportamenti per la rilevazione del clima, atteggiamenti ed autopercezioni in rapporto al tema della customer satisfaction
Modulo 3: Sicurezza (20 ore)
Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
Basic Life Support - early Defibrillation (5 ore)
Modulo 4: Servizio di accompagnamento (50 ore)
Tecniche escursionistiche (equipaggiamento, progressione per tipologie di terreno su percorsi tracciati e non, precauzioni a seconda delle categorie di utenza, organizzazioni del percorso alternativo)
Tecniche di conduzione del gruppo in escursione (tipologia di utenza, tipologia del servizio: visite escursioni trekking; alimentazione, valutazione delle capacità psicofisiche e dell’equipaggiamento dell’utenza)
Principali attrezzature e le relative regole di manutenzione e le dotazioni più idonee per proteggere sé e gli altri dai rischi meteorologici, da quelli derivanti dall’affaticamento e, infine, dalle conseguenze degli infortuni
Orientamento, cartografia, sentieristica e segnaletica
Elementi di climatologia
Elementi di geologia e mineralogia
Zoologia ed etologia del patrimonio faunistico regionale
Flora tipica del territorio emiliano-romagnolo
Tecniche di comunicazione e animazione
Tecniche di problem solving e decision making
Elementi di pronto soccorso
Soggetti e operatività della rete di soccorsi in Emilia-Romagna
Modulo 5: Adempimenti amministrativi (5 ore)
Principi di contabilità elementare, rendicontazione, gestione del budget
Principali riferimenti legislativi e normativi in materia
Modulo 6: Offerta di servizio (35 ore)
Strutture turistiche ricettive: tipologie, servizi, ecc.
Principi di marketing turistico
Segmentazione della domanda e differenziazione dell'offerta turistica
Tipologie di clientela e di domanda turistica e accesso selettivo alle attrattive di una destinazione
Elementi generali di storia; archeologia, geografia, folklore, tradizioni, usi e costumi dell’Emilia e della Romagna
Metodologie e strumenti didattici
Per conseguire l’attestato è obbligatoria la frequenza minima di 120 ore su 150. Al superamento della prova finale sarà consegnato l’Attestato di Guida Ambientale Escursionistica, valido in tutto il territorio europeo a esclusione dei percorsi alpinistici e di elevata difficoltà tecnica. In caso di mancato superamento della prova, verrà rilasciato un “Attestato di frequenza” valido per poter sostenere nuovamente l’esame finale.
Basic Life Support - early Defibrillation
Per chi supererà lo skill test dedicato al BLSD sarà rilasciato l’attestato di certificazione delle competenze acquisite valido per due anni su tutto il territorio nazionale.
16/09/2022
TERMINI PER L'ISCRIZIONE
E' possibile prenotare il proprio posto per la prova di accertamento entro il 16/09/2022. Coloro che invieranno la propria iscrizione successivamente a questa data potranno accedere alla fase di accertamento solo ed esclusimante in caso di posti disponibili.
Superata la prova di accertamento, verrà richiesta la formalizzazione dell'iscrizione al corso entro il 18/10/2022.
CALENDARIO CORSO
Il corso si terrà dal 25 ottobre 2022 al 25 febbraio 2023. Le lezioni si svolgeranno il weekend con orario 09.00-13.00/14.00-18.00 e il martedì con orario 18.00-21.00 (in modalità webinar).
Le escursioni saranno nel territorio della Regione Emilia Romagna.
Tutti i docenti sono soci AIGAE, unica Associazione delle Guide Ambientali Escursionistiche riconosciuta dal MI.S.E.
La partnership tra FORMart e AIGAE porta all’utilizzo degli standard didattici AIGAE, che prevedono la presenza di guide come docenti per tutte le materie e una percentuale di esercitazioni sul campo di almeno il 50% del totale delle ore.
AIGAE, come associazione professionale di categoria, offre ai suoi associati i seguenti vantaggi:
• esercitare in Italia e nel territorio europeo in virtù dell’estensione della validità dell’attestato regionale (Legge Nazionale 4/2013 sulle libere professioni non ordinistiche);
• esercitare in paese extra-europei, grazie alla copertura internazionale con assicurazione RC professionale specifica;
• mantenersi in regola quale socio tramite attestazione di qualità, aggiornamento obbligatorio a conteggio biennale e sportello del consumatore;
• usufruire dell’assicurazione obbligatoria RC ai sensi della Legge Regionale 4/2000, dell’assicurazione info
esenti IVA
E' previsto il pagamento dilazionato.
COME ISCRIVERSI
Per accedere a questo percorso è necessario sostenere e superare la prova di accertamento dei prerequisiti; costo: € 70,00 (esente IVA).
Termine iscrizione alla prova di accertamento: 16/09/2022