Sostenibilità, digitalizzazione, nuovi modi di fare business e nuove competenze sono le nuove le regole del gioco. Innovare oggi significa saper integrare tradizione e futuro, visione e concretezza. Questo programma formativo accompagna le imprese del comparto – edilizia, progettazione, impiantistica e servizi collegati – lungo un percorso di crescita condivisa. Un’occasione per rafforzare competenze tecniche e trasversali, sviluppare connessioni e affrontare il cambiamento con strumenti nuovi. Fino a fine 2026, corsi gratuiti e attività personalizzate aiuteranno le imprese a costruire valore, sostenibilità e innovazione, giorno dopo giorno.
Il corso affronta le novità introdotte nella IX edizione della norma CEI 64-8, in vigore dal 1 novembre 2024 nell’esecuzione degli impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
Il corso si rivolge a un'ampia gamma di professionalità e figure chiave quali imprenditori, dirigenti, responsabili di processi, progetti o attività specifiche, tecnici, professionisti in generale che presidiano aspetti tecnologici ed organizzativi dell’attività realizzativa.
Il corso è aperto a persone occupate:
dipendenti
imprenditori
liberi professionisti
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base del seguente criterio:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
Misure di accompagnamento
Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
09/09/2025
Il corso si svolgerà nel periodo 06/10/2025 - 29/10/2025 dalle 18.30 alle 21.30
Nelle seguenti date:
Il 09/09/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
L’attività formativa si svolgerà in webinar: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile.
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.
Il docente di questo corso è MONTANARI TIZIANO. Tecnico della prevenzione dal 1988. All' attività di verifica di sicurezza sugli impianti elettrici, ha affiancato quella di docente per l'esecuzione degli impianti elettrici e per la sicurezza lavori elettrici, e dal 2012 è docente incaricato di laboratorio nel corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione dell'Università di Parma.