60 ore di aula (+ 40 ore di stage facoltative)
La figura del contabile è sempre molto ricercata dalle aziende. Questo corso vuole essere un "ponte formativo" tra scuola/università e pratica amministrativa, con l'obiettivo di preparare professionisti capaci di gestire l'amministrazione d'impresa, attraverso lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e, per i partecipanti non occupati che lo desiderano, attraverso una esperienza diretta in azienda ("opzione stage”).
Il taglio pratico e operativo lo rende adatto sia a coloro che non hanno basi di ragioneria sia a coloro che posseggono una formazione tecnica coerente e desiderano renderla concreta per maturare autonomia operativa.
I partecipanti possono svolgere una esperienza di stage di 40 ore presso uno studio professionale oppure in un’azienda della provincia di Reggio Emilia. Lo stage deve avviarsi a ridosso della fine del corso, compatibilmente con la disponibilità delle imprese del territorio. Sarà data priorità ai partecipanti non occupati.
• Persone in cerca di lavoro, meglio se in possesso di una qualifica professionale oppure di un diploma, che vogliono acquisire una professionalità in ambito contabile per aumentare le possibilità di inserimento lavorativo in impresa o presso studi professionali
• Addetti junior uffici amministrativi e contabili
· L’impresa e la contabilità generale
· Il sistema dei conti: utilizzo del piano dei conti per la redazione dei bilanci di verifica
· Le scritture contabili e il metodo della partita doppia
· Gestione contabilità clienti: emissione e registrazioni in partita doppia dei documenti di vendita e relativi incassi
· Gestione contabilità fornitori: registrazioni in partita doppia dei principali acquisti e relativi pagamenti
· Gestione delle operazioni e degli obblighi ai fini IVA: presupposti, aliquote, liquidazione e versamento periodico dell’IVA mensile o trimestrale, scadenziario degli adempimenti annuali.
· Il modello F24 per versamento dell’imposta sul valore aggiunto: compilazione e registrazione in partita doppia, simulazione guidata in aula della relativa procedura
· Case Study: simulazione di lavoro in team di registrazioni di fatture di vendita e acquisto, liquidazione IVA mensile, compilazione del modello F24 per il versamento IVA con riporto di IVA a credito
· I regimi contabili e fiscali previsti: normativa di riferimento ed adempimenti, i libri contabili obbligatori in contabilità ordinaria e semplificata
· La fatturazione: soggetti obbligati all’emissione, elementi essenziali, termini di emissione e registrazione delle fatture
· La fatturazione differita, il documento di trasporto (DDT) e le bolle di accompagnamento
· Le caratteristiche dei diversi documenti contabili e le procedure per l’emissione di documento di trasporto, fattura, ricevuta e scontrino fiscali
· Aspetti rilevanti della gestione della contabilità clienti e fornitori: note di accredito e addebito, resi, abbuoni e sconti
· Compilazione e registrazione della scheda carburante e di documenti alternativi
· Simulazione di lavoro in team guidata in aula della gestione amministrativa della scheda carburante
· Cenni al passaggio dalla contabilità generale al bilancio di esercizio: concetto di bilancio e riferimenti normativi.
Attestato di frequenza
03/10/2022
60 ore di aula: lunedì e mercoledì dalle 18.30 alle 21.30
Stefano Botti
Abilitato alla professione di Dottore Commercialista e Revisore Legale. Dopo l’abilitazione, ha operato come Direttore finanziario e amministrativo per gruppi multinazionali in Italia e all'estero. Svolge da vent'anni attività di consulenza e formazione aziendale in ambito fiscale, amministrativo e societario.
E'possibile rateizzare l'importo