Saper gestire correttamente adempimenti amministrativi complessi sulla base delle scadenze fiscali annuali secondo la normativa vigente.
Il corso è pensato per:
Il corso presuppone la conoscenza del metodo della partita doppia e dei principi di base di gestione amministrativa e contabile (consigliata la partecipazione a chi ha già frequentato il Corso base di contabilità generale).
Il possesso dei prerequisiti di ingresso viene accertato attraverso la somministrazione di un test prima di formalizzare l’iscrizione.
· Rilevazioni contabili d’esercizio: acquisti, vendite, pagamenti, incassi e ritenute d’acconto (ripasso).
· Le scritture relative al personale dipendente: esempi di scrittura in partita doppia della contabilizzazione dei salari e stipendi; il concetto di Inail e l’accantonamento TFR.
· Le immobilizzazioni immateriali e materiali: la capitalizzazione dei costi, gli ammortamenti e le scritture di fine esercizio.
· Le rimanenze di magazzino: cenni alla loro valorizzazione.
· Crediti e debiti: valutazione e considerazioni di fine esercizio.
· I ratei e i risconti.
· Gli accantonamenti ai fondi rischi e spese future.
· Le operazioni di chiusura e riapertura dei conti.
· I principi per la redazione del bilancio.
· Destinatari e finalità del bilancio.
· Cenni alla struttura e agli schemi di bilancio (stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa)
· Cenni al procedimento relativo a: formazione, approvazione e deposito del bilancio.
Attestato di frequenza
12/09/2022
24 ore di aula: martedì e giovedì dalle 18.30 alle 21.30
Stefano Botti
Abilitato alla professione di Dottore Commercialista e Revisore Legale. Dopo l’abilitazione, ha operato come Direttore finanziario e amministrativo per gruppi multinazionali in Italia e all'estero. Svolge da vent'anni attività di consulenza e formazione aziendale in ambito fiscale, amministrativo e societario.