Come reperire il credito per sostenere la crescita aziendale: come cambia il rapporto banca-impresa
Vai alla scheda del corso
Dal: 10/09/2025 al 10/09/2025 Durata: 7 ore Sede: PARMA
Il corso si propone di fornire una preparazione concreta e aggiornata sull’intero processo di valutazione del merito creditizio, combinando conoscenze teoriche con l’utilizzo di strumenti digitali avanzati
Attraverso un percorso pratico e strutturato, i partecipanti acquisiranno competenze fondamentali per comprendere il funzionamento del sistema del credito, analizzare il bilancio d’impresa, interpretare gli indicatori di solvibilità e utilizzare i principali software dedicati all’analisi finanziaria e alla redazione di business plan. Particolare attenzione sarà riservata alle innovazioni nel campo della finanza alternativa e digitale, con focus su piattaforme di open banking e digitalizzazione del credito.
Il corso è dedicato a chi è interessato a sviluppare competenze di base utili nell’ambito dei processi di organizzazione dei servizi commerciali
Il corso è aperto a tutte le persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono interessate ad inserirsi nelle imprese della filiera di riferimento e che
• sono residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
• hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione
Non sono ammissibili i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
• - Ordine di arrivo dell’iscrizione
• sistema del credito e contesto normativo
• le principali forme di finanziamento • simulazione di richiesta di finanziamento con programma digitale
• analisi del merito creditizio con supporto informatico e programma digitale dedicato
• analisi del bilancio e degli indici di solvibilità
• centrale rischi e rating creditizio
• business plan come strumento di valutazione: esempi pratici e utilizzo di programma digitale dedicato
• finanza alternativa e innovazione digitale (nuove piattaforme digitali, finanza sostenibile, open banking, digitalizzazione del credito)
• simulazioni pratiche e applicazione su specifici programmi (Leanus)
• redazione di scheda valutazione del merito creditizio
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
27/07/2025
partenza 18/09/2025 - termine 19/11/2025 orario 14.0/18.00
Vai alla scheda del corso
Dal: 10/09/2025 al 10/09/2025 Durata: 7 ore Sede: PARMA