Il corso si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza aggiornata e applicativa delle normative UNI 7129/2015 e UNI EN 378/2021, integrando gli aspetti progettuali, di posa e collaudo con quelli di sicurezza, manutenzione e conformità normativa. In questo modo potrà migliorare la capacità di gestire impianti complessi in linea con gli standard tecnici e regolatori più recenti, con particolare attenzione all’efficienza, alla sicurezza e alla sostenibilità delle soluzioni adottate.
Professionisti e tecnici del settore termoidraulico, impiantisti e installatori di sistemi a gas e climatizzazione, responsabili tecnici di aziende del settore HVAC, manutentori e verificatori di impianti che necessitano di aggiornamento sulle normative UNI, F-Gas ed EN relative a sicurezza, progettazione, posa e gestione di impianti a gas combustibile e refrigeranti infiammabili.
Il corso è aperto a persone occupate:
• dipendenti
• imprenditori
• liberi professionisti
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
Modulo 1 – Impianti a gas combustibile e UNI 7129/2015
Realizzazione dell’impianto interno secondo le specifiche UNI
Materiali e criteri di posa
Collaudo dell’impianto
Criteri di posa degli apparecchi nei locali abitativi
Realizzazione dei sistemi di scarico dei fumi e dei camini
Regole tecniche applicabili
Sistemi di scarico delle condense
Messa in esercizio degli impianti a gas combustibile
Modulo 2 – Refrigeranti infiammabili: aspetti tecnici e normativi
Motivazioni per l’impiego dei refrigeranti infiammabili e confronto con i cicli tradizionali
Analisi delle caratteristiche, vantaggi e criticità dei refrigeranti: R290 (propano), HFO (R1234…), miscele R454B
Sicurezza e gestione delle cariche di refrigerante secondo regolamento F-Gas e UNI EN 378/2021
Attrezzature e procedure di manutenzione e riparazione per impianti con refrigeranti HC
Applicazioni nelle pompe di calore monoblocco: funzionamento, vantaggi, limiti e conformità normativa
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
18/09/2025
avvio 29/10/2025, termine 04/12/2025 orario 9.00/13.00