Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate per rispondere alla richiesta di competenze innovative delle persone che vogliono trovare occupazione nel sistema delle costruzioni, dell’impiantistica e delle energie rinnovabili. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti.
Questo percorso formativo nasce per offrire ai partecipanti strumenti pratici e strategie di pensiero creativo utili per affrontare sfide diverse, valorizzando sia l'intuizione sia il ragionamento logico, e sviluppando un approccio più flessibile e proattivo al problem solving
Il corso è dedicato a chi è interessato a potenziare le proprie abilità organizzative e a sviluppare competenze trasversali e comunicative per costruire percorsi di sviluppo coerenti ed affrontare il contesto di lavoro migliorando le dinamiche collaborative.
Il corso è aperto a tutte le persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono interessate ad inserirsi nelle imprese della filiera di riferimento e che
• sono residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
• hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
• - Ordine di arrivo dell’iscrizione
• - Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
• Definizione e fasi del problem solving
• Differenze tra problem solving tradizionale e creativo
• Principi di problem solving creativo
• Che cosa può ostacolare la creatività
• Il flusso della creatività
• Pensiero convergente, pensiero divergente e pensiero laterale: allenare lo "sguardo alternativo"
• Esplorare i contesti usando il pensiero sistemico
• I tool per il problem solving creativo
• Esercizi di allenamento creativo
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
04/09/2025
Il corso si svolgerà in presenza, orario 9.00-13.00, nelle seguenti giornate:
18/09/25-25/09/25-02/10/25-16/10/25-23/10/25-30/10/25
Il giorno 04/09/25 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione