Il percorso formativo intende fornire ai partecipanti un aggiornamento specialistico sulle più recenti evoluzioni in materia di diritto del lavoro e consulenza giuslavoristica, con particolare riferimento alle novità normative introdotte nel 2025. Il corso si propone di rafforzare le competenze di analisi contrattuale, interpretazione normativa e consulenza strategica, abilitando i partecipanti a supportare imprese e lavoratori nella gestione efficace dei rapporti di lavoro. Sarà dato rilievo ai nuovi modelli contrattuali, alle tutele in caso di licenziamento, alle nuove modalità di dimissioni e agli strumenti innovativi previsti per l’organizzazione del lavoro, anche in ambito digitale e stagionale. L’approccio sarà tecnico, con approfondimenti normativi e casi applicativi.
Il corso è dedicato a chi è interessato a sviluppare competenze utili per operare nell’ambito di processi gestionali dell’impresa, con particolare attenzione alla gestione amministrativa delle risorse umane
Il corso è aperto a tutte le persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono interessate ad inserirsi nelle imprese della filiera di riferimento e che:
-sono residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
-hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri: - Ordine di arrivo dell’iscrizione - Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
• Evoluzioni normative 2025 in materia di diritto del lavoro
• Le nuove tipologie contrattuali:
• Apprendistato duale
• Contratti etero-organizzati su piattaforme digitali
• Contratti misti: criteri applicativi
• Novità sul lavoro stagionale e a termine: clausole e flessibilità
• Contratto a tempo indeterminato: tutele rafforzate e licenziamenti illegittimi
• Novità introdotte dal referendum del 9 giugno 2025
• Le nuove dimissioni “per fatti concludenti”: aspetti giuridici e gestionali
• La consulenza del lavoro tra compliance normativa e gestione organizzativa
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
24/07/2025
23/09/2025 - 01/10/2025 - 07/10/2025 - 15/10/2025 - 21/10/2025 - 28/10/2025
orario: 9.00/13.00
Dott.ssa Lucchi Alessandra, consulente del lavoro