Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate per rispondere alla richiesta di competenze innovative delle persone che vogliono trovare occupazione nel commercio, turismo, cultura, servizi alla persona e nel più ampio ecosistema dell’economia urbana. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti
Il corso introduce all’uso di QGIS, fornendo le competenze fondamentali per lavorare con dati geografici in ambito tecnico, ambientale, urbanistico e territoriale. I partecipanti impareranno a gestire file raster e vettoriali, modificare shapefile, utilizzare strumenti di geoprocessing, accedere ai principali geoportali via WMS e creare layout cartografici professionali.
Il corso è dedicato a chi cerca un’occasione di specializzazione tecnica nei processi chiave del settore per agevolare un rapido inserimento occupazionale
Il corso è aperto a tutte le persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono interessate ad inserirsi nelle imprese della filiera di riferimento e che:
-sono residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
-hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
- Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Introduzione a QGIS: l'interfaccia, i sistemi di riferimento, file raster e file vettoriali.
Lo shapefile: descrizione delle sue principali caratteristiche.
Creazione ed editing. La tabella degli attributi dello shapefile.
Il geoprocessing.
Il servizio WMS e i principali geoportali.
Il layout di stampa
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
31/08/2025
Il corso si svolgerà nel periodo 17/09/25 - 16/10/25
Nelle seguenti date:
31/08/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
L’attività formativa si svolgerà in webinar: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile.
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.